_c46090ae459c2e70922781be250fbf18.jpg)
_89d5725856beb400df46328f3dee05b2.jpg)
_009201b2c0989ef8820bacd4ce8ac1e4.jpg)
_a09720cfc6519c840b54f567f312c5f1.jpg)
_63b606dfd452a287dc2ebf7cc049aecc.jpg)
_59b61e636ce5452087569965da2f88c6.jpg)
A funghi col micologo
Al Ceppo in compagnia di Bruno De Ruvo,
l'affascinante mondo dei funghi + degustazione
EVENTO GRATUITO!
La stagione dei funghi è entrata nel vivo... passeggiando nei boschi delle nostre amate montagne si sente forte il loro inconfondibile profumo. E allora ecco una bella occasione per sapere qualcosa in più su questo affascinante mondo.
In compagnia dell'esperto micologo Bruno De Ruvo (funghiteramani.blogspot.it), faremo un tuffo tra i colori e gli odori dei funghi, una lezione speciale, all'aperto, nella grande aula dei boschi del Ceppo di Rocca S. Maria, nel cuore dei Monti della Laga, dove vedremo i funghi, li toccheremo, li annuseremo, li assaggeremo (quando possibile)... faremo insieme i primi passi per imparare a riconoscere le specie più diffuse e importanti per il raccoglitore e a distinguere quelli commestibili da quelli velenosi.
A fine escursione cercheremo di individuare insieme al micologo le specie raccolte e concluderemo la giornata con una degustazione... indovina un po'... a base di funghi!!
La degustazione (occasione preziosa per gustare i sapori nostrani) si terrà presso il rifugio "Il Ceppo"... nuovo presidio di un territorio noto per le sue bellezze naturalistiche e per gli eventi storici della battaglia di Bosco Martese.
"A funghi col micologo" è parte del progetto di valorizzazione turistica del territorio "Esploratori con gusto", che si prefigge di costituire una rete tra le attività escursionistiche, culturali, sportive, ecc. con le aziende agricole e zootecniche del territorio, offrendo la possibilità per gli utenti/turisti di svelare i segreti della natura e della cultura del Parco, conoscere il lavoro dell'uomo e degustare i prodotti di eccellenza, che ne sono il frutto. Pertanto, le attività in programma sono GRATUITE (fino ad esaurimento posti).
Guarda il foto-racconto dell'ultima escursione micologica.
Le foto della gallery sono gentilmente concesse da Bruno De Ruvo.
- Percorso: a zonzo nel Bosco Martese per ca. 6 km
- Dislivello: ca. 300 m
- Difficoltà: E - facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, abbigliamento a strati, giacca impermeabile o k-way, cappello, crema solare, macchina fotografica, cestino o retina, coltello, sacchetti di carta, carta argentata, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), medicine personali, snack e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Però affrettatevi, i posti sono limitati!
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 al piazzale del Ceppo di Rocca Santa Maria, TE, SP 48 (coordinate GPS 42°40'17.3"N 13°27'56.3"E). Auto proprie.
Fine attività: primo pomeriggio.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
Evento gratuito rientrante nel programma del Parco "Esploratori con gusto".
Posti limitati!
La quota (finanziata dal Parco) comprende l'assistenza di n.2 Accompagnatori di Media Montagna, iscritti al Collegio delle Guide Alpine d'Abruzzo, l'esperta e gentile consulenza del micologo Bruno De Ruvo, la degustazione dei prodotti genuini a cura del rifugio Il Ceppo.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo consigliarti la struttura ricettiva che fa per te.
Oppure guarda sul sito del Parco.