




Cammino l'Italia - Costa Trabocchi
Route 20 e 21 del Cammino l'Italia, la staffetta di nordic walking grande come un abbraccio... nelle sue tappe abruzzesi! Mare, natura, saperi e sapori!
Il progetto CAMMINO L’ITALIA è una staffetta a passo di Nordic Walking che fa il giro dell’Italia. Una staffetta grande come un abbraccio! Il percorso è stato tracciato e comprende praticamente tutte le regioni d’Italia. Le tappe hanno una lunghezza variabile tra 10 e 25 km circa e sono percorribili in giornata. Il suo tracciato finale è stato definito sulla base delle proposte degli istruttori della Scuola Italiana Nordic Walking che hanno aderito al progetto.
Nel totale sono 85 tappe che verranno percorse nei giorni di sabato e domenica a partire dal 5 marzo 2022. Occorrerà tutto l’anno per completare il giro. Partenza e arrivo dalla città di Roma!
Le tappe abruzzesi sono due, route 20 e 21, e percorrono due tratti della Via Verde della Costa dei Trabocchi. La Costa teatina, con i suoi verdi promontori, i porticcioli e i trabocchi, è meravigliosa in ogni stagione, ma a percorrerla in estate si ha in più la possibilità di vivere il mare fino in fondo... vieni a fare una nuotata rigenerante nell'Adriatico più selvaggio!
ROUTE 20 - VEN 3 GIUGNO
Da San Vito Marina a Fossacesia Marina, nel tratto della costa più ricco di trabocchi.
I trabocchi che potremo ammirare sono davvero tanti... i trabocchi del porto di San Vito, e poi il Trabocco Turchino, Colle del Guardiano, il Traforetto, il Trabocco Valle Grotte, Punta Tufano, Sasso della Cajana, Punta Isolata, Punta Torre, Spezza Catena, Punta Cavalluccio, Pesce Palombo e Punta Rocciosa. Dove non sarà possibile camminare a pelo d’acqua, percorreremo il vecchio tracciato della ferrovia Ortona-Casalbordino (la nuova ciclovia), dismesso dal 2005, sempre a ridosso del mare, con le vecchie stazioni e le gallerie.
L'itinerario prevede la tappa all'abbazia di San Giovanni in Venere.
ROUTE 21 - SAB 4 GIUGNO
Da Fossacesia Marina a Casalbordino Lido, attraverso la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro.
Per chi ama curiosare ce n'è per tutti i gusti... la foce, molto frequentata dall'avifauna, il fiume, il centro visita della Riserva, la lecceta e il suo sottobosco, l'area faunistica dove sono custodite le preziose testuggini terrestri (Testudo hermanni), lo stagno, il balcone panoramico, la macchia mediterranea, il Trabocco di Punta Le Morge, i cippi del Tratturo Magno, e poi la costa ancora verde e selvaggia fino a Casalbordino Lido.
Chi vuole, può partecipare ad entrambe le giornate, pernottando in uno dei centri della Costa Teatina e spostandosi comodamente in treno.
- Percorso: 15 km (3 giu), 16 km (4 giu)
- Dislivello: 150 m (3 giu), 120 m (4 giu)
- Difficoltà: E medio/facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi leggeri o scarpe da running, bastoncini da nordic walking, abbigliamento a strati (+ costume e asciugamano), k-way, cappello, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), snack e acqua (almeno un litro e mezzo a persona). Puoi portare anche l'amico a quattro zampe.
N.B. Indossa una t-shirt rossa, perché il rosso è il colore della SINW!
Puoi prenotare fino a...
Entro le 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Route 20 - Appuntamento alle 9.25 alla stazione ferroviaria di San Vito-Lanciano (auto proprie o anche in treno da Pescara).
Fine attività: rientro alla stazione di San Vito-Lanciano alle ore 17.24/18.24.
Route 21 - Appuntamento alle 9.20 alla stazione ferroviaria di Fossacesia-Torino di Sangro (auto proprie o anche in treno da Pescara).
Fine attività: rientro alla stazione di Fossacesia-Torino di Sangro alle ore 17.17/18.17.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 10,00 a persona (la quota sarà devoluta a Emergency) + € 1,20/1,90 per il biglietto del treno + pranzo bar/ristoro.
(costi per la singola giornata)
Dove dormire
Puoi prenotare in uno dei centri della Costa Teatina (Ortona, San Vito Marina, Fossacesia Marina, Casalbordino Lido) e spostarti comodamento col treno.