_532b7a01a58083b97a89fb724d095d0c.jpg)
La Valle dell'Orfento di Paolino
"Alle grotte ci dormivano i pastori e gli eremiti"... ma anche i briganti e anche John Evelyn Broad e i suoi compagni! E l'Orfento continua a cantare!
Quella dell'Orfento è una delle più selvagge e suggestive valli fluviali "a canyon" d'Abruzzo. Cuore del Parco Nazionale della Maiella, la valle ospita le perenni e serpeggianti acque del fiume Orfento. Rave e ghiaioni, pareti strapiombanti, grotte, fianchi ripidi coperti da infinite faggete... questo è lo spettacolo che si offre al visitatore in escursione nella valle, un'isola verde incontaminata dove le preziose testimonianze antropico-religiose (gli eremi, i mulini, le grotte pastorali, i rifugi della seconda guerra mondiale) si mescolano ai tesori di natura botanica.
L'itinerario prende il via da Decontra di Caramanico Terme, il paese natale del poeta-pastore Paolo Sanelli, autore del libro "I miei sogni sono stati tutti sulla Maiella". Nonno Paolino racconta la sua vita e il suo amore per la Maiella e la natura. Le sue parole sono piene di gioia e poesia... e dalle pagine del libro arrivano dritte al cuore.
"La Maiella ci ha insegnato tante cose, a pascolare le greggi... ad ascoltare tutti i rumori della natura che ci danno tanta gioia. La Maiella ci ha insegnato a visitare gli eremi... ci ha insegnato a proteggere i fiori, le stelle alpine, gli uccelli e le rondini che sono gioielli".
Sempre Paolino ci parla della leggenda dei "Sette Santi Eremiti".
"Raccontavano i nostri nonni, che in certi tempi molto lontani, nella Valle di Santo Spirito, nella Valle dell'Orfento e nella Valle Giumentina, c'erano sette fratelli ed una sorella, tutti eremiti, che poi hanno costruito gli eremi per fare penitenza".
L'itinerario attraversa Decontra e fa tappa alle grotte più prossime al paese... "alle grotte ci dormivano i pastori e gli eremiti"... e a uno dei sette eremi della leggenda. Scende nella valle e costeggia il corso d'acqua, fatto di pozze luccicanti del guizzo delle trote, cascatelle e ruscellanti rapide, il cui canto sarà la perfetta colonna sonora della giornata. Il sentiero è ben curato e ponticelli e scalette ne facilitano la percorrenza. Intorno felci, farfaracci, edere e grappoli smeraldini di capelvenere colorano tutto di verde. Chissà che non ci capiti di ammirare il volo rapido e a pelo d'acqua del merlo acquaiolo, simbolo della Riserva, che nel 1971 è stata creata per difendere questo santuario della natura.
Vieni a vivere una Pasqua da sogno alla scoperta delle meraviglie del Parco Nazionale della Maiella, partecipando anche all'escursione di domenica "Pasqua nel bosco" e all'escursione di lunedì "Pasquetta tra gli eremi".
- Percorso: anello di ca. 8,5 km
- Dislivello: ca. 350 m
- Difficoltà: E - medio/facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, cervo, volpe, falchi, merlo acquaiolo, colubri, anfibiEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (dalle maniche corte al pile), giacca, mantellina da pioggia o k-way, cappello, guanti, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Per la tre giorni "Pasqua sulla Maiella" entro l'8 aprile, per la singola escursione entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 presso l'area di sosta di fronte al distributore di benzina sulla S.S. 487, prima del Ponte di Caramanico Terme, Pe (coordinate GPS 42°09'49.5"N 14°00'14.1"E). Auto proprie.
Fine attività: primo pomeriggio.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 9-12 anni € 10,00).
Massimo 20 partecipanti.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.
Oppure partecipa alla Pasqua sulla Maiella e avrai agevolazioni sul soggiorno!