Trekking di Pasqua Isole Eolie

dal 4 all'11 aprile 2023

Trekking, mare e natura sulle isole del mito.

rel eolie

* Riserva Naturale Orientata Isola di Filicudi e scogli Canna e Montenassari
* Riserva Naturale Orientata Isola di Alicudi
* Riserva Naturale Orientata Isola di Panarea e scogli Viciniori
* Riserva Naturale Orientata Isola di Stromboli e Strombolicchio
* Riserva Naturale Le Montagne delle Felci e dei Porri

“E giungemmo all’isola Eolia. Qui dimorava Eolo, caro agli dei, figlio di Ippota. L’isola errava nuotando. Un muro la cinge bronzeo; e liscia s’innalza una rupe. Dodici figli con lui nel palazzo vivevano. La casa odorosa riecheggia al suono dei flauti finchè il giorno dilegua; poi quando licenza gli chiesi di andarmene non rifiutò, ma prese a cuore il mio viaggio; spogliò delle cuoia un bove novenne un otre ne fece, e dentro vi chiuse dei venti ululanti le vie: custode l’aveva dei venti fatto il cronide, e poteva quieti tenerli o incitarli a sua voglia. Nella concava nave con lucida fune, argentea, l'otre legò, di guisa che fuori neppure un alito uscisse; ma solo il soffio di Zefiro per me liberò che la nave benigno spingesse per noi”.
(Odissea di Omero, libro X, vv 1-25)

Le Isole Eolie portano tutta la magia e il fascino mitologico già nel loro nome: sono le isole del dio del vento, Eolo, culla di magia, fantasia e storia. Per noi appassionati di trekking, sono magnifiche montagne marine, da esplorare a passo lento... anzi meglio, vulcani marini, stracarichi di energia e bellezza!

PROGRAMMA:

martedì
Appuntamento alla stazione di Napoli alle ore 14.00.
Nel pomeriggio: trasferimento al porto.
Ore 20.00, partenza in traghetto per Filicudi.

mercoledì
Arrivo a FILICUDI. Sistemazione in b&b.
Nel pomeriggio, escursione al villaggio di Pecorini a Mare e ritorno a Capo Graziano.
(anello, lunghezza 6,5 km, dislivello ca. 350 m)

giovedì
Trasferimento ad ALICUDI in aliscafo: escursione ad anello verso il Timpone della Montagnola. Rientro in aliscafo a Filicudi nel pomeriggio.
(anello, lunghezza 1368 gradini, dislivello ca. 600 m)

venerdì
Trasferimento a SALINA in aliscafo. Escursione alla baia di Pollara.
Primo pomeriggio: trasferimento a STROMBOLI.
(traversata, lunghezza 3,5 km, dislivello -260 m, +90 m)

sabato
Trasferimento in aliscafo a PANAREA. Escursione alla vetta e a Cala Junco.
Rientro a Stromboli in aliscafo. 
(anello, lunghezza 8,7 km, dislivello ca. 470 m).

domenica (Pasqua)
Trasferimento in barca a GINOSTRA. Escursione nel piccolo villaggio fino a Punta dei Corvi.
Rientro in barca a STROMBOLI nel pomeriggio. Escursione serale fino a quota 290 m, con affaccio sulla Sciara del Fuoco.
(anello, lunghezza 8 km, dislivello ca. 380 m)

lunedì
Escursione sull'isola di STROMBOLI alla Forgia Vecchia, e poi costa costa fino a Ficogrande e Piscità.
Pomeriggio libero... e relax! Preparazione bagagli e cena.
Ore 22.00, partenza traghetto per Napoli.
(parte A/R e parte ad anello, lunghezza 8 km, dislivello ca. 80 m)

martedì
Ore 8.00, arrivo a Napoli.
Saluti e partenza per le varie destinazioni.

Guarda il video-racconto di una delle nostre avventure alle Isole Eolie.
Guarda in questo video come andò nel 2020. E poi... tanti album di foto sulla pagina facebook di Abruzzo Parks.

  • Difficoltà: E - media

Equipaggiamento necessario

Zaino da escursione, scarponi da montagna (anche a caviglia bassa), bastoncini, abbigliamento a strati, giacca antivento, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto, cappello per il sole, pila frontale, crema solare, macchina fotografica, costume e telo mare (per i più coraggiosi), medicine personali e borraccia,
+ altra borsa/valigia/zaino per ricambi, necessario toilette, scarpe riposo, ecc.

Puoi prenotare fino a...

Entro il 25 marzo, ai recapiti sotto indicati, salvo disponibilità posti.
Affrettati però, i posti sono limitati!

Dove ci incontriamo?

Appuntamento alle ore 14.00 di martedì 4 aprile alla Stazione Garibaldi di Napoli, nel pomeriggio trasferimento a piedi presso la Biglietteria Siremar (Calata Porta di Massa), ore 20.00 partenza in traghetto per Rinella (Salina).

Costo dell'attività

180,00 a persona per il servizio di n. 2 guide (una Guida di Media Montagna regolarmente iscritta al Collegio Regionale Guide Alpine e Vulcanologiche della Sicilia e una guida regolarmente iscritta al Collegio Regionale Guide Alpine d'Abruzzo e all'AGAI, Associazione Guide Alpine Italiane) e l’organizzazione del trekking.
ALTRE SPESE:
€ 210,00 a persona, cifra che ognuno dovrà portare con sé per sostenere le spese relative a 2 notti in mezza pensione a Filicudi e 3 notti in B&B a Stromboli, in camera doppia;
163,00 a persona, viaggio a/r in traghetto in cabina doppia interna 2^ classe;
€ 8,00 Tessera UISP, comprensiva di polizza infortuni e RCT - valida  su tutto il territorio nazionale.

LE QUOTE COMPRENDONO (riassumendo): traghetto Napoli/Filicudi e Stromboli/Napoli, n.7 notti + n.5 colazioni, cene a Filicudi, escursioni, assistenza n.2 guide per tutta la durata del tour.
LE QUOTE NON COMPRENDONO: il viaggio fino al punto di ritrovo a Napoli e rientro, pranzi al sacco, cene di Stromboli, barca Stromboli, bus Salina, aliscafi e traghetti interisole (€ 82,00), quanto non elencato alla voce “le quote comprendono”.

Numero partecipanti: minimo 5, massimo 20

SU RICHIESTA DEI PARTECIPANTI, IL PROGRAMMA PUO' ESSERE RIDOTTO A 5 GIORNI.

Contattaci Ora!

Se vuoi partecipare ad una delle nostre attività completa il seguente form... ti ricontatteremo al più presto!
Per inviare il form devi acconsentire al trattamento dei dati personali
logo-guide-small

Vuoi venire con noi e
preferisci chiamarci?

AMM Claudia Di Nardo 339.7320568
AMM Luciano Ruggieri 346.3541731
info@abruzzoparks.it

Abruzzo Parks di Claudia Di Nardo - Telefono 339.7320568 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 02079010688
ASD Abruzzo Parks - Telefono 346.3541731 (Luciano Ruggieri) - CF 92054810673