
Treno-trekking Valle dell'Aterno
Beffi, Goriano Valli, Fontecchio e le Pagliare... suggestivo viaggio di tre giorni all’insegna della lentezza in uno degli angoli più straordinari dell’Abruzzo montano.
Abruzzo Parks vi propone un suggestivo viaggio nella natura e nella storia del Parco Naturale Regionale Sirente Velino. Un trekking di tre giorni all’insegna della lentezza per meglio apprezzare la magia di questo straordinario angolo d’Abruzzo, dove il treno fiancheggia il fiume Aterno, incontra ponti romani, antichi mulini ad acqua, borghi fortificati, torri e castelli. La posizione favorevole delle stazioni ferroviarie rispetto all’itinerario ci consente l’accostamento treno-trekking, a favore di una mobilità lenta e sostenibile nel pieno rispetto dell'ambiente e del paesaggio.
Il primo giorno, dopo aver raggiunto in treno la stazione di Beffi, proseguiremo a piedi alla scoperta dei suoi tesori, tra i quali il borgo fortificato (635 m) con la sua torre medievale, la piccola chiesa rurale di S. Maria Silvana e il ponte romano ad arcate sul fiume Aterno. Al di là del fiume traguarderemo la torre tonda di Goriano Valli, che insieme alla torre di Beffi e a quella di Roccapreturo, sbarrava la valle nel suo punto più stretto. Saliremo poi a Goriano Valli (673 m), transitando proprio presso il castello-recinto e la sua torre di avvistamento a pianta circolare.
Percorrendo le storiche vie di collegamento tra i borghi della valle e le pagliare, e transitando per il Ponte delle Pietre, ponte medievale a doppia arcata sul fiume Aterno, raggiungeremo in serata il borgo di Fontecchio.

Percorrendo un comodo sentiero lungo il fiume Aterno, e facendo tappa presso la collegiata di S. Maria del Ponte e un vecchio mulino, nel tardo pomeriggio raggiungeremo la stazione di Beffi, dove aspetteremo il treno per il rientro... già con la nostalgia nel cuore!!
- Percorso: Traversata di 5 km (ven), 12 km (sab), di 7 km (dom)
- Dislivello: ca. 310 m (ven), ca. 630 m (sab), ca. 60 m (dom)
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti (per la durata del trekking)
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, cervo, volpeEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, mantellina per la pioggia, ricambi, macchina fotografica, binocolo, lampada frontale, guanti e berretto, pranzo al sacco del sabato e acqua. Porteremo tutto in spalla, perciò lasciate a casa il superfluo... è molto meglio viaggiare leggeri!
Puoi prenotare fino a...
Entro due settimane prima, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 12.30 del primo giorno alla Stazione Ferroviaria di Sulmona (AQ).
Qualche utile indicazione per chi vuole arrivare a Sulmona in treno
da TERAMO:
Treno regionale Teramo>Giulianova>Pescara C.>Chieti>Sulmona 7.25>8.08>8.45>9.03>10.04 (venerdì)
Treno regionale Sulmona>Chieti>Pescara C. 19.13>20.02>20.19 (domenica)
Treno regionale Pescara C.>Giulianova 20.28>20.59 (domenica)
da L’AQUILA:
1) Treno regionale L’Aquila>Beffi 9.27>9.54 (venerdì)
2) Treno regionale L’Aquila>Molina Aterno 12.45>13.22 (venerdì) e poi
Treno regionale Molina Aterno>Beffi 13.26>13.36 (venerdì)
Treno regionale Beffi>L’Aquila 19.34>20.07 (domenica)
da ROMA:
Treno regionale Roma Tiburtina>Sulmona 7.42>10.48 (venerdì)
Treno regionale Sulmona>Roma Termini 19.12>22.25 (domenica)
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 69,00, per il servizio di guida (Accompagnatore di Media Montagna regolarmente iscritto al Collegio Regionale delle Guide Alpine d’Abruzzo) e l’organizzazione del trekking.
ALTRE SPESE: € 96,00 (cifra che ognuno dovrà portare con sé per sostenere le spese relative all’alloggio in B&B Goriano Valli, in B&B a Fontecchio, alle cene in ristorante del venerdì e del sabato e per i pranzi al sacco della domenica), € 5,20 (biglietto treno a/r da e per Sulmona).
Minimo 10 persone.
Dove dormire
Per l'occasione pernotteremo a Goriano Valli (AQ) presso il B&B Gorianovalli e a Fontecchio (AQ) presso la Torre del Cornone di Alessio Di Giulio.