

4 giorni al Parco d'Abruzzo
Quattro giorni nel cuore dello storico Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise, con base a Civitella Alfedena... la tana dei lupi!
Quattro giorni nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise per vivere in pieno tutte le emozioni che questo meraviglioso territorio sa regalare... non solo la bellezza dei paesaggi, ma anche l'osservazione della ricca fauna del Parco nel suo ambiente naturale.
PRIMO GIORNO - Le Creste della Rocca di Pescasseroli
Tra i percorsi del Parco Nazionale d'Abruzzo Lazio e Molise è uno dei più panoramici. Lunga cavalcata sulle creste della Rocca, spartiacque tra le montagne del Parco, la Marsica e la Ciociaria... ampia la visuale sui massicci più alti d'Abruzzo. Il regno dell' Orso Bruno Marsicano... che magari si farà vedere!
Itinerario: traversata di ca. 18 km (quasi un anello)
Dislivello: ca. 830 m in salita e 880 m in discesa
Difficoltà: escursione medio/impegnativa
SECONDO GIORNO - Nelle Gole del Sagittario
Da Anversa degli Abruzzi a Castrovalva attraverso le Gole del Sagittario, e poi tappa a Scanno. Sulla cresta dove volano le aquile... e sui passi di M. C. Escher! Natura, arte, storia, borghi... saperi e sapori!
Itinerario: anello di ca. 7 km
Dislivello: ca. 350 m
Difficoltà: escursione medio/facile
TERZO GIORNO - Sui Monti della Meta
La Meta (2242 m) è la terza cima del Parco, un trapezio roccioso che si erge improvvisamente dal verde dei prati, inserito in un contesto paesaggistico di rara bellezza. Cervi, camosci e la volpe di Valle Fiorita.
Itinerario: anello di ca. 15 km
Dislivello: ca. 1350 m
Difficoltà: escursione impegnativa
QUARTO GIORNO - Monte Marsicano
Escursione al Monte Marsicano (2245 m), massiccio bastione che domina la Valle del Sangro, interessante per la presenza di branchi di cervi e per l'affaccio verso l'anfiteatro della Camosciara e il Lago di Barrea.
Itinerario: traversata di ca. 15 km
Dislivello: ca. 1200 m
Difficoltà: escursione impegnativa
PUOI PARTECIPARE ANCHE ALLA SINGOLA ESCURSIONE O A PARTE DEL PROGRAMMA.
La foto del camoscio in gallery è di Francesco Ventriglia Campana.
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, orso, camoscio, cervo, volpe, lepre, falchi, anfibi, animali al pascolo, rosalia AlpinaEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca anti-vento, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto (in pile), cappello da sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo, medicine personali, dispositivi di protezione individuale anti-covid (mascherina e gel), pranzo al sacco del primo giorno, acqua.
Secondo quanto stabilito dalle norme del Parco, l'amico a quattro zampe non può partecipare.
Puoi prenotare fino a...
Per il trekking di quattro giorni entro sabato 4 luglio (salvo disponibilità posti), per la singola escursione entro le ore 18.00 del giorno prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento martedì 7 luglio alle ore 8.30 a Pescasseroli in Via Fontana della Difesa, ampio parcheggio (coordinate GPS 41°48'2.92"N 13°47'10.11"E). Auto proprie.
Per chi parte da lontano e vuole arrivare il giorno prima, l'appuntamento è all'Albergo "Ai quattro camosci" di Civitella Alfedena.
Fine attività: pomeriggio di venerdì verso le ore 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 80,00 a persona, per il servizio di guida (n.2 Accompagnatori di Media Montagna regolarmente iscritti al Collegio Regionale delle Guide Alpine d’Abruzzo) e l’organizzazione del trekking.
ALTRE SPESE (a persona):
+ € 135 a persona in camera doppia (€ 120,00 in camera tripla, € 165,00 in camera singola), cifra che ognuno dovrà portare con sé per sostenere le spese relative all’alloggio e ai pasti, presso l'hotel a 3 stelle a Civitella Alfedena in trattamento di mezza pensione + pranzo al sacco.
Massimo 25 partecipanti.
Dove dormire
Saremo ospiti dell'Albergo ai 4 camosci di Civitella Alfedena, cordialità infinita e buona cucina!