A Valle Piola
Viaggio indietro nel tempo fino al piccolo borgo abbandonato di Valle Piola... con le ciaspole.
Facile ciaspolata nell'area teramana del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga.
Il versante occidentale dei Monti Gemelli è costellato da numerosi paesi abbandonati, Valle Piola è uno di questi. Posto proprio sotto il Monte della Farina, questo borgo risulta abbandonato dalla seconda metà degli anni '70, mentre le prime notizie risalgono al 1059. Circa novecento anni di vita, di cui oggi rimangono solo pochi resti. Una storia simile a quella di altri minuscoli borghi disseminati sulle montagne del Castellano (Vallepezzata, Laturo, Serra, Lepora, ecc.) tutti abbandonati dagli anni '50 in poi. Quando poi sul territorio viene a mancare la pressione antropica, la natura riprende il suo corso e tornano la vegetazione e il bosco e tornano anche i lupi (che forse non sono mai andati via).
Proprio in quest’area il monitoraggio effettuato con la tecnica del wolf-howling attesta la presenza di un branco tra il Monte della Farina e il Monte delle Tre Croci. E allora vale la pena andare a vedere e a curiosare, soprattutto quando il terreno innevato racconta come un libro aperto gli spostamenti e le abitudini dei lupi e degli altri animali.
L’itinerario prende il via da Poggio Valle (962 m) e per comoda via raggiunge Valle Piola (1017 m). Splendida la vista sulla Laga e il Gran Sasso e davvero suggestiva la passeggiata tra le vecchie case abbandonate del piccolo borgo. A Valle Piola (se la neve lo consentirà) si farà tappa per il pranzo al Rifugio del Pastore, dove coccolati dalla calorosa accoglienza dei gestori, metteremo a tacere la sana fame da escursione con una gustosissima polenta.
Per tutta la famiglia (bambini a partire da otto anni).
- Percorso: A/R di ca. 7 km
- Dislivello: ca. 240 m
- Difficoltà: EAI facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, volpeEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), ciaspole, bastoncini da trekking, ghette, capi adatti per basse temperature (abbigliamento a strati+ricambio nello zaino), giacca, guanti e berretto in pile, macchina fotografica, acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Teramo, in Piazza Garibaldi (coordinate gps 42°39'41.9"N 13°41'53.9"E). Auto proprie.
Orario di rientro: nel pomeriggio.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo-nivologiche.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 8-12 anni gratis). Per il pranzo in rifugio il costo a persona è di € 12,00 (antipastini, polenta con salsicce, dolcetto, caffé e bevande).
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 a persona. Massimo 15 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.