Al cospetto del gigante
Da Prati di Tivo al Rifugio San Nicola, vicini vicini al Paretone del Corno Grande. E poi avventura nel bosco alla fiabesca Città di Pietra!
I sentieri, che da Prati di Tivo salgono verso il Franchetti e verso le vette, sono sempre affollatissimi, soprattutto l'estate. Però, basta allontanarsi di pochi passi da queste vie per ritrovarsi nel Gran Sasso più solitario e selvaggio!
Il Rifugio San Nicola (purtroppo malmesso) sorge ai piedi della muraglia rocciosa del Paretone, tra ripidi pascoli, guglie rocciose, pietraie e nevai residui... nel regno del camoscio appenninico! Gode poi di una vista spettacolare verso il Vallone delle Cornacchie, incorniciato dalle pareti verticali del Corno Grande e del Corno Piccolo. Un paradiso inaspettato all'ombra dell'orrido più spaventoso delle nostre montagne!
La Città di Pietra è un capolavoro roccioso, scavato dalle acque e nascosto tra i faggi secolari del bosco dell'Aschiero, un labirinto scultoreo di massi enormi, grotte, canyon e gallerie, dove sarà bellissimo andare a curiosare e giocare a perdersi!
L'itinerario non è faticoso per lunghezza e dislivello, ma richiede agilità e maestria per i tratti scomodi del sentiero e per i passaggi di facile arrampicata sulle rocce della Città di Pietra.
Vieni a vivere due giorni ricchi di emozioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, partecipando anche all'escursione di sabato 6 agosto "Rifugio Franchetti e... ghiacciaio!".
Le foto della Città di Pietra sono di Francesco Lorusso.
- Percorso: anello di ca. 8 km
- Dislivello: ca. 500 m (frazionato)
- Difficoltà: E media (con un pizzico di avventura)
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, camoscio, volpe, lepre, falchi, animali al pascoloEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca antivento, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto in pile, cappello per il sole, crema solare, macchina fotografica, binocolo (consigliato), medicine personali, pranzo al sacco e acqua. Puoi portare anche l'amico a quattro zampe.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 al piazzale di Prati di Tivo, frazione del Comune di Pietracamela, TE (coordinate GPS parcheggio 42°29'58.8"N 13°33'35.3"E). Auto propria.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 10-12 anni € 10,00).
Massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.