_e5f6886c17822da1cffa3a778c133b96.jpg)
_277be67595ad947d86c1385378fa7ff5.jpg)
_46af37af9cce012349bff8ba93e6be5a.jpg)
_8517bc397e292a832bd7f166258df0aa.jpg)
_e4a8cee47169233721d974049f0d845d.jpg)
Al Rifugio del Monte... Corvo!
Tra gli enormi massi erratici, ce n'è uno un po' strano, a forma di casetta... e poi tappa al bosco vetusto di Fonte Novello.
Il Rifugio del Monte è un antico ricovero pastorale, situato ai piedi dell’imponente versante Nord del Monte Corvo, in uno degli scenari più selvaggi e affascinanti del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. Il vallone in cui sorge è punteggiato da enormi massi erratici portati dai ghiacciai delle ere passate ed è frequentato da camosci, lupi, cinghiali e aquile reali.
ITINERARIO - L'escursione prende il via da Prato Selva (1375 m), sale al Colle Abetone fino al balcone di Macchia Petrana, da dove si gode di una vista mozzafiato sui tre bastioni/bestioni della catena del Gran Sasso... il Corno Grande-Corno Piccolo, il Pizzo D'Intermesoli e il Monte Corvo... in basso sotto gli occhi il Vallone Fosso del Monte con l'omonimo Rifugio. Dalla Piana San Pietro (1790 m) si scende nella faggeta fino al rifugio (1614 m).
Dopo la sosta presso il Rifugio (pranzo al sacco), si prosegue in discesa verso il Fosso Venacquaro, per fare tappa al bosco vetusto di Fonte Novello, biotopo di particolare rilevanza ambientale. La prolungata assenza di significativi interventi di utilizzazione, a seguito di un contenzioso per la proprietà del bosco tra due Comuni limitrofi (Fano Adriano e Pietracamela) ha permesso la conservazione di esemplari di faggio ultracentenari (età media 250 anni) di dimensioni colossali (diametri oltre il metro e altezze oltre i 40 m).
- Percorso: traversata di ca. 10,5 km
- Dislivello: ca. 530 m in salita e ca. 760 m in discesa
- Difficoltà: E - media
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, camoscio, cervo, volpe, lepre, animali al pascoloEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, giacca antivento, cappello per il sole, crema solare, guanti e berretto in pile, macchina fotografica, torcia o lampada frontale, medicine personali, cena al sacco (per chi non vuole cenare al rifugio) e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 17.00 del giorno prima (salvo disponibilità posti), ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 presso il Bar "Gran Sasso" a Fano Adriano (TE), in
Viale della Cannalecchia n.2 (coordinate GPS 42°33'05"N 13°32'22"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 10-12 anni € 10,00).
Massimo 20 persone.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.