Anello della Morricana
Laga d'autunno vestita... il Bosco Martese, il canto delle cascate, le "scozzesi" praterie sommitali.
La Laga, si sa, è il regno delle acque e delle cascate, che in autunno hanno un canto più dolce e sommesso... ma anche dei boschi! Allora non possiamo mancare all'appuntamento con il foliage!
L'itinerario prende il via dalla località del Ceppo (1364 m), attraversa il Bosco Martese, che tanto ha da raccontare su pastori, mercanti, pellegrini, briganti, partigiani e oggi fungaioli. Sale poi il versante sinistro del Rio Castellano fino ai piedi della Cascata della Morricana (40 m di salto), apoteosi del gioco di scivoli, fossi e torrentelli che caratterizza la Laga. Prosegue poi verso gli Stazzi della Morricana e le sue cascate alte. L'ambiente è davvero suggestivo... ripidi ed erbosi pendii terrazzati e solcati da ruscelletti canterini, i pascoli rugginosi, le dorate chiome della faggeta a valle... un piccolo angolo di paradiso!
Si sale poi sul versante Nord di Pizzo di Moscio, con un lungo diagonale incassato tra l'erba, fino a raggiugere la Storna (2032 m). Il panorama a questo punto si apre verso il Gorzano, il Gran Sasso e i Sibillini. Sotto lo sguardo vigile della piramide del Pizzo di Moscio si scende lungo il morbido crestone fino al Lago dell'Orso (balcone ideale per lo spettacolo del tramonto) e poi di lì nei boschi del Ceppo.
Se sei un "Lagamante" vieni a trascorrere un week-end ricco di emozioni sui Monti della Laga, partecipando anche all'escursione "I cervi della Laga".
Le foto delle cascate sono di auaa.it.
- Percorso: anello di ca. 17 km
- Dislivello: ca. 800 m
- Difficoltà: EE - escursionisti esperti
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, cervo, volpe, lepre, animali al pascoloEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, giacca, mantellina da pioggia o k-way, cappello e guanti (in pile), crema solare, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 17.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 al piazzale del Ceppo di Rocca Santa Maria, Te (coordinate GPS 42°40'16.87"N 13°27'55.30"E). Auto proprie.
Fine attività: verso le ore 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona. Massimo 25 persone.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te, oppure guarda sul sito del Parco.