_0dbf6d663335d33de9df8fdb698d150b.jpg)
_8df822d110ed9e33fac502648f61c0f9.jpg)
_f9199a50fc10174c6c8206d3a866e6c0.jpg)
_29b72a3fe73e8940337f5b0bf504921a.jpg)
_ac763f4c4e7a9ca838f6eb4aa0956acb.jpg)
Corvara e il Monte Aquileio
Sulla cresta del Monte Aquileio... super panoramica scaglia di roccia tesa verso il cielo!
A ridosso dei contrafforti più meridionali del Gran Sasso, a confine con il Parco Nazionale della Majella, sorge il Monte La Queglia (l’antico Monte Aquileio, 995 m) che si innalza con la sua cresta aguzza, tra gli abitati di Pescosansonesco e Corvara. Il nostro itinerario prende il via dalla lunga scalinata serpeggiante che sale tra le abitazioni arrocate di Corvara, per ammirarne le case-mura, la torre circolare e il campanile della vecchia chiesa. Siamo poco lontani da Forca di Penne, importante e strategico valico dove transitavano le greggi del Tratturo Magno. A guardia del valico sorse Corvara, fortificazione alle dipendenze dell'abbazia di San Clemente a Casauria. Nel paese rimangono solo pochi abitanti (e qualche capra) e le vie sono mute da tanto, ma c’è un progetto che vuole trasformare il borgo in albergo diffuso, sul modello di Santo Stefano di Sessanio.
Su in alto, dove le case si confondono con i pinnacoli di roccia, le gradinate si fanno sentiero... un sentiero che sale ripido tra antichi terrazzamenti fino all'arioso crinale del Monte Aquileio. Un vasto panorama si apre sia sulla catena del Gran Sasso, da Monte Roccatagliata alle alture del Voltigno, sia sulla vallata del fiume Pescara e il mare e, dirimpetto, sulla Majella e il Morrone. Oltre Forca di Penne, ammiccanti... le torri di Rocca Calascio!
Nel 2017 a Corvara è stato girato il film "Omicidio all'italiana" di Maccio Capatonda. Tante risate, ma anche riflessioni amare sull'abbandono dei borghi di montagna. Acitrullo, la chiesa di San Ceppato, i paesaggi abruzzesi... ti consigliamo di vedere il film prima dell'escursione!
- Percorso: parte A/R parte ad anello di ca. 6 km
- Dislivello: ca. 500 m
- Difficoltà: E medio/facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento (già "caffettati") alle ore 9.30 a Corvara (PE), all'incrocio tra la SP76 e la SP25 nei pressi della chiesa di Santa Maria delle Grazie (coordinate GPS 42°16'28.21"N 13°52'29.62"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteonivologiche.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona. Massimo 25 persone.Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.