

Eremo di San Bartolomeo
Sulla Montagna Madre, tra natura, storia e sacro...
Breve ma intensa escursione dalla località Macchie di Coco all’eremo celestiniano di San Bartolomeo in Legio (610 m), gioiello incastonato nella parete rocciosa del vallone che prende nome proprio dall’eremo.
Un tuffo nella natura... il vallone di San Bartolomeo è molto frequentato dalla fauna selvatica (per la presenza dell’acqua) in ogni stagione, e allora sarà facile incontrare caprioli, cervi e cinghiali.
Un tuffo nella storia... dalle pitture rupestri del neolitico del Riparo De Pompeis, all’opera degli eremiti e alla vita di Pietro da Morrone (Papa Celestino V), alle capanne in pietra a tholos di un passato più prossimo.
Un tuffo nel sacro... scopriremo i riti del culto di San Bartolomeo, rimasti pressoché invariati nel corso dei secoli, e sarà facile farsi catturare dall’atmosfera mistica e dalla bellezza del luogo.
- Percorso: A/R di ca. 3 km
- Dislivello: ca.160 m
- Difficoltà: T
- Dove: Parco Nazionale della Majella
Possibile l'incontro con...
capriolo, cinghiale, cervoEquipaggiamento necessario
Zaino con spallacci, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, , guanti e berretto, macchina fotografica, medicine personali, merenda, acqua... e una bottiglietta vuota per raccogliere l’acqua miracolosa di San Bartolomeo.
Puoi prenotare fino a...
Su richiesta, una settimana prima dell'escursione, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 14.00 a Roccamorice (PE), in località Macchie di Coco (coordinate GPS x.421183.04 y.4670622.34). Auto proprie.
Orario di rientro: tardo pomeriggio.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 10,00 a persona (bambini 7-12 anni gratis), massimo 15 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.