




Eremo di San Venanzio e le Uccole
Natura, storia, sacro... con un assaggio di speleo-archeologia! Avventura per tutta la famiglia!
Il fiume Aterno nasce dai Monti della Laga, scorre lungo la conca aquilana e, dopo aver attraversato le Gole di San Venanzio, raggiunge la Valle Peligna nei pressi di Raiano. Scende lungo le gole con cascate spumeggianti alternate a piccole conche e pozze trasparenti, fra pareti rocciose strette ed altissime che si sviluppano per circa 5 Km, separando nettamente il Monte Urano (1063 m), sulla destra orografica del fiume, dal Monte Mentino (1164 m).
Il nostro ITINERARIO parte da Raiano e segue per un tratto l’antico acquedotto di epoca romana, opera idraulica di squisita fattura, costruita nella prima età imperiale, interamente scavata nella roccia dei fianchi del monte Urano, per portare l’acqua dalle sorgenti di Molina all’antico centro di Raianum e a Corfinium, antica capitale italica. Ormai in disuso, è diventato un interessante percorso speleo di bassa difficoltà e grande suggestione. Con una frontale è possibile entrare nella galleria attraverso uno dei 134! sfiatatoi del condotto (le cosiddette “uccole”). Scende poi fino all’eremo quattrocentesco di San Venanzio, uno dei più suggestivi e ben conservati luoghi sacri del centro Italia, costruito su un ardito ponte sul fiume Aterno fra le sponde rocciose della gola. La chiesa, meta di frequenti pellegrinaggi, è dedicata al giovane Venanzio, santo martire, il culto del quale è ancora oggi molto sentito dai fedeli, che qui accorrono un po’ da tutto l’Abruzzo, e si lega a un’antica tradizione che vuole riconoscere in alcuni segni impressi nella roccia le impronte stesse del Santo.
Dopo la seduta di litoterapia nell’originario nucleo del luogo di culto, si torna indietro costeggiando il corso del fiume e passando per i ruderi del vecchio mulino.
A fine escursione sarà possibile visitare la cattedrale di San Pelino e l'oratorio di Sant'Alessandro a Corfinio, gioielli del romanico abruzzese a due passi da Raiano.
Vieni a vivere un week-end ricco di emozioni nelle riserve naturali abruzzesi, partecipando anche all'escursione "Nelle Gole del Sagittario".
Guarda cosa ti aspetta nel video dell'escursione... o in questo foto-racconto.
- Percorso: anello di ca. 8 km
- Dislivello: ca. 250 m
- Difficoltà: E, facile ma con un pizzico di avventura!
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, volpe, scoiattolo, falchi, chirotteri, anfibiEquipaggiamento necessario
Zaino con spallacci, scarponi da montagna (o almeno scarpe da ginnastica con la suola scolpita), bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, k-way, cappello, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, acqua, pranzo al sacco… e lampada frontale o torcia.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di singoli o gruppi, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 all’incrocio tra via G. Di Bartolo e via Fausto Coppi a Raiano, crocifisso ligneo nei pressi del passaggio a livello della ferrovia (coordinate GPS parcheggio 42°06'15.2"N 13°48'22.1"E). Auto proprie.
Orario di rientro: nel pomeriggio verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 8-12 anni € 10,00) + € 2,00 per l'ingresso all'eremo di San Venanzio (dai 12 anni).
Massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano o vuoi restare per il week-end, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.