





I camosci di Colle Bandiera
Nella stagione degli amori... sulla Montagna Madre che guarda il mare!
Francesco Ventriglia-Campana è il fotoreporter ufficiale dei camosci di Colle Bandiera (e non solo!). Nessuno come lui riesce ad immortalare in scatti-capolavoro il "camoscio più bello del mondo"... in ogni stagione e in ogni momento della giornata. I suoi camosci sono così belli, che viene subito voglia di mettersi in cammino, con la speranza di poterli ammirare dal vivo.
L'itinerario sale perciò sulle tracce di Francesco... fino a Colle Bandiera! Qui si apre un panorama stupendo: da una parte il Vallone Del Fossato con alte pareti che precipitano a picco e dall’altro un grandioso anfiteatro delimitato dalla catena del Martellese con in primo piano Cima Macirenelle. Sotto gli occhi i tetti di Fara San Martino... all'orizzonte l'azzurro intenso del mare. Non stupisce che i camosci amino tanto questi luoghi!!
In autunno, con l'arrivo della stagione degli amori, viene meno la separazione tra i sessi. Nel mese di novembre e fino a metà dicembre i maschi si danno da fare per assicurarsi il dominio sul territorio e le femmine che ci vivono. Spettacolari sono le rincorse tra i maschi per la difesa del territorio... agili come giocolieri mettono in mostra la propria forza sui pendii più scoscesi! In questo periodo poi il camoscio si riveste del regale manto invernale che lo rende particolarmente “attraente”... con un po’ di fortuna e con l'aiuto del cannocchiale riusciremo ad osservare tutto questo!
Le foto dei camosci sono di Francesco Ventriglia-Campana.
- Percorso: parte A/R, parte ad anello di ca. 7 km.
- Dislivello: ca. 500 m
- Difficoltà: E medio/facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, camoscio, volpe, lepre, animali al pascoloEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati invernale (dall'intimo tecnico al pile + ricambio intimo), giacca, mantellina per la pioggia o k-way, berretto e guanti in pile, macchina fotografica, binocolo, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (possibilità di fare rifornimento) o meglio ancora thermos di bevanda calda.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 in P.zza Cavour a Palombaro (CH), nei pressi del bar (coordinate GPS 42°07'31.5"N 14°13'51.9"E). Auto proprie.
Orario di rientro: nel pomeriggio verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 9-12 anni gratis).
Massimo 25 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.