Il canto delle Cento Fonti
Sui Monti della Laga, nel paradiso delle cascate... per un melodioso tuffo rigenerante!
I Monti della Laga sono il regno delle acque... e delle cascate! La presenza di rocce argilloso-marnose impermeabili limita la possibilità di infiltrazione delle acque meteoriche e di fusione delle nevi, che quindi scorrono in superficie dando vita ad un mondo fatato di torrenti, fossi, scivoli, ruscellamenti diffusi e spettacolari cascate.
L'itinerario prende il via da Cesacastina e si spinge fino alle Cento Fonti, ampia conca orlata dalla cresta della Cima della Laghetta e dalla lunga bastionata che conduce alla cima del Monte Gorzano. Qui innumerevoli ruscelletti danno vita ad uno spettacolo unico, difficile da descrivere a parole e davvero emozionante. Le tre maestose sagome del Corno Grande, dell'Intermesoli e del Corvo sono lo sfondo ammaliante di questo anfiteatro delle acque.
I più coraggiosi potranno approfittarne per mettere le zampe in acqua!
Un piccolo assaggio in questo video!
- Percorso: anello di ca. 10 km
- Dislivello: ca. 550 m
- Difficoltà: E - media
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, giacca antivento, mantellina per la pioggia o k-way, berretto e guanti, cappello per il sole, crema solare, asciugamanino, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (possibilità di fare rifornimento a metà percorso). Puoi portare anche l'amico a quattro zampe.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 8.30 a Teramo, sulla S.S. 80 n.54, nei pressi della Farmacia De Martinis, in via Nazionale, 41 a Villa Tordinia, (coordinate GPS parcheggio 42°37'57.1"N 13°39'34.8"E) oppure alle ore 9.30 direttamente a Cesacastina, nei pressi della chiesa dei SS. Pietro e Paolo (coordinate GPS parcheggio 42°35'19.29"N 13°26'52.30"E). Auto proprie.
N.B. Per raggiungere il luogo di partenza dell'escursione sarà necessario percorrere un tratto di strada bianca (non occorre un mezzo fuoristrada).
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 10-12 anni € 10,00),
massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.