


In vetta al Corno Grande
So' sajitu aju Gran Sassu,
so' remastu ammutulitu...
"... me parea che passu passu
se sajesse a j'infinitu!
Che turchinu, quante mare,
che silenzio, che bellezza
pure Roma e j'atru mare
se vedea da quell'ardezza".
In Abruzzo è così... si può salire in cima alle montagne con il mare negli occhi. A onor del vero non abbiamo mai avuto la fortuna di poter ammirare anche il Tirreno dalla vetta del Corno Grande... dubitiamo che sia possibile, ma le parole della canzone di Carlo Perrone descrivono bene le emozioni della salita al re dell'Appennino.
L'itinerario è quello classico, la via normale da Campo Imperatore alla Vetta Occidentale del Corno Grande (2912 m) con la variante della Cresta Ovest, con partenza dall'albergo di Campo Imperatore passando per la Sella del Monte Aquila e la Sella del Brecciaio.
L'itinerario è molto panoramico, splendido il colpo d'occhio sulle altre cime del Gran Sasso e sulla piana di Campo Imperatore, il Piccolo Tibet d'Abruzzo... lo stesso (o quasi) che poté ammirare Francesco De Marchi, l'ingegnere bolognese che per primo salì sul "Corno Monte" nel 1573.
"Quand'io fui sopra la sommità, mirand'all'intorno, pareva che io fussi in aria, perché tutti gli altissimi monti che gli sono appresso erano molto più bassi di questo." scrisse. "Così pigliai un corno e cominciai a sonare, dove si vedde uscire fuori dalle vene di questo Monte assai uccelli, cio è aquile, falconi, sparvieri, gavinelli e corvi".
L'itinerario richiede un minimo di allenamento ed è sconsigliato a chi soffre di vertigini. In alcuni tratti capiterà di dover mettere le mani a terra per superare facili roccette.
- Percorso: A/R di ca. 10 km
- Dislivello: ca. 780 m
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Possibile l'incontro con...
aquila reale, camoscio, falchi, arvicola delle neviEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (caviglia alta), bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca antivento, cappello per il sole, berretto e guanti in pile, crema solare, mantellina da pioggia o k-way, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale anti-covid (mascherina, gel), pranzo al sacco e acqua (almeno 1 litro e mezzo).
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 al piazzale dell'Albergo di Campo Imperatore (coordinate gps parcheggio 42°26'33.3"N 13°33'30.8"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona, massimo 15 partecipanti.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te, oppure guarda sul sito del Parco.