




La Cascata di Casanova e le Virtù
Al mulino tra boschi e cascate, sulle sponde dell'alto Tordino + il piatto teramano per eccellenza, simbolo del 1° maggio!
Ora che è arrivata la primavera, chi non sogna di ascoltare il canto melodioso di una cascata? O di passeggiare rilassati in un bosco di verde tenerello vestito? L'itinerario in programma costeggia le sponde dell'alto Tordino, a pochi km da Teramo, e permette di realizzare questo sogno senza troppo faticare... e con tutta la famiglia!
Il sentiero costeggia il fiume in uno scenario naturalistico da favola. Siamo sempre sulla Laga, il Tordino non si risparmia e dà spettacolo con cascate e pozze, contornate da sponde invitanti di lastre di arenaria morbidamente scolpite dall'acqua, all'ombra di salici, pioppi, ontani e roverelle.
Potremo ammirare da vicino uno dei diciotto mulini dell'alto Tordino, piccolo grande tesoro di architettura artigianale che ha smesso di funzionare solo nel 1984 e che è ancora in grado di raccontare tanto di un passato non troppo lontano.
Dopo l'avventura giù al fiume, arriva il momento di deliziare il palato! Le Virtù Teramane sono il piatto simbolo del 1° maggio, un capolavoro di ingegno contadino, una minestra ricchissima che si prepara molto lentamente e sublima il concetto di "cucina degli avanzi". «Se quando sono nate si doveva fare di necessità virtù, oggi le Virtù sono diventate una necessità», ha affermato Carlo Petrini, fondatore di Slow Food. Un piatto simbolo anche di generosità, caratterizzato dal fatto che veniva preparato in grandissime quantità, pronto ad essere offerto a chi non aveva da mangiare, oppure ad amici e parenti. Le massaie con questa ricetta ripulivano le dispense da tutti gli avanzi, sapientemente conservati e li univano ai prodotti freschi che la stagione entrante proponeva. L'elenco degli ingredienti è lunghissimo... non ti è venuta voglia di assaggiarle?
Vieni a vivere due giorni spensierati nella natura del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, partecipando anche all'escursione "Nelle Gole del Salinello".
- Percorso: parte A/R parte ad anello di ca. 6 km
- Dislivello: ca. 150 m
- Difficoltà: E - facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna o almeno scarpe da ginnastica con suola scolpita, bastoncini da trekking (facoltativi), abbigliamento a strati, mantellina da pioggia o k-way, cappello, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, snack e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro venerdì 29 maggio (per prenotare in tempo il pranzo con le preziose virtù teramane), ai recapiti sotto indicati.
L'escursione sarà confermata agli iscritti il pomeriggio prima alle ore 18.00, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Teramo, sulla S.S. 80 n.54, nei pressi della farmacia di Villa Tordinia (coordinate GPS parcheggio 42°37'57.1"N 13°39'34.8"E). Auto proprie.
Fine attività: dopo il pranzo.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 8-12 anni € 5,00) + € 25,00 per il pranzo con le virtù teramane. Massimo 20 persone.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.