





La Grotta del Colle e i suoi tesori
Nel grembo della Majella, montagna sacra... tra storia e leggende!! Per tutta la famiglia!
In quel di Rapino, c'è un angolo della Montagna Madre che custodisce uno dei siti archeologici più importanti d'Abruzzo. La Grotta del Colle è un luogo affascinante, che ha tanto da raccontare... frequentato dall'uomo fin dal paleolitico, in epoca italica diviene santuario dedicato a Cerere, nel medioevo vi sorge la chiesa di Santa Maria de Cryptis, legata all'abbazia di San Salvatore a Majella, in tempo di guerra è rifugio sicuro per la popolazione sfollata.
I tesori di inestimabile valore della Grotta del Colle sono custoditi oggi nei musei, la Dea di Rapino e la Tabula Rapinensis. Molti in paese credono che siano in oro... i ritrovamenti archeologici hanno ispirato storie e leggende! Le ascolteremo con lo sguardo perso sulla volta ricamata da centinaia di stalattiti, nell'atmosfera surreale di questo antro fiabesco nascosto nelle viscere della Majella.
L'itinerario, a bassa quota e alla portata di tutti, attraversa coltivi e uliveti, sale poi nel bosco, dominato dai resti della medievale Torre del Colle... altro da vedere e altre storie da raccontare!!
Il percorso, per lunghi tratti, è adatto anche agli appassionati del nordic walking.
- Percorso: parte A/R, parte ad anello di ca. 4 km
- Dislivello: ca. 150 m
- Difficoltà: E - facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi, bastoncini da trekking o da nordic walking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto in pile, lampada frontale o torcia, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), snack e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Pretoro (CH), SP539, in località Crocifisso n.9, nei pressi del Bar Ottavio (coordinate GPS 42°13'6.83"N 14° 9'2.75"E). Auto proprie.
Fine attività: verso le ore 12.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 6-12 anni € 5,00).
Massimo 25 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.