
La Montagna dei Fiori
Dalle Tre Caciare alla vetta di Monte Girella, con il mare negli occhi. Emozionante e super-panoramica!
La Montagna dei Fiori è il più settentrionale dei Monti Gemelli, punto di riferimento visivo per tutti i centri del comprensorio. Per i teramani è la "Montagna nostra", per gli ascolani è la "Montagna d'Ascoli" e non c'è da stupirsi del forte rapporto affettivo che la lega ai locali... del resto non le manca niente: varietà di ambienti, boschi e praterie, grotte e gole, pareti rocciose, laghetti e cascate, vestigia storiche, eremi e testimonianze pastorali (le belle caciare).
Dalla vetta poi si gode una vista panoramica, che è una delle più belle dell'Italia centrale... la distesa azzurra dell'Adriatico, la Montagna di Campli (l'altro gemello), la catena appenninica dalla Majella al Gran Sasso, i Monti della Laga e i Sibillini, in un continuo ricorrersi di cime che trascolorano all'orizzonte.
L'itinerario è di notevole interesse paesaggistico e naturalistico, e il suo valore rimane immutato con o senza neve. Prende il via dalla località delle Tre Caciare (1438 m) sale per il bosco e per gli ariosi pianori sommitali fino alla vetta più alta, il Monte Girella (1814 m). Scende poi per i Valloni, il Lago e le Porchie.
C'è così tanto da vedere... ma siamo fortunati, l'epoca del rullino è ormai passata!!
- Percorso: anello di ca. 10 km
- Dislivello: ca. 560 m
- Difficoltà: EAI media
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, volpe, lepreEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), ghette, ciaspole e bastoncini da trekking (qualora l'innevamento li rendesse necessari), abbigliamento a strati (dall'intimo tecnico al pile, con ricambi nello zaino), giacca, guanti e berretto, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 in località San Giacomo di Valle Castellana, TE (coordinate GPS 42°48'1.69"N 13°34'17.24"E). Auto proprie con gomme termiche.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 17.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo-nivologiche.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona. Massimo 15 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 a persona (€ 5,00 + € 2,00), fino ad esaurimento scorte.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. Per i non soci, la quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione.
Tessera UISP, facoltativa, € 8,00 (polizza infortuni, ingresso circoli/sedi UISP e ARCI, attività su tutto il territorio nazionale).
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi. Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure guarda sul sito del Parco.