






Le Cascate della Laga
A primavera dove si va? A zampettare/curiosare nel regno delle acque, sui Monti della Laga!!
I Monti della Laga sono il regno delle acque... delle cascate e dei boschi. La presenza di rocce argilloso-marnose impermeabili limita la possibilità di infiltrazione delle acque meteoriche e di fusione delle nevi, che quindi scorrono in superficie dando vita ad un mondo fatato di torrenti, fossi, scivoli, ruscellamenti diffusi e spettacolari cascate.
L'itinerario che vi proponiamo di cascate ne tocca tante... Posaturo, Cavata, Gruette, Sette Fonti, Tordino, Cantagalli, Fosso Malvese... il magico canto delle acque renderà questo giorno indimenticabile. Starà a voi decidere quale sia la più bella!
Faremo tappa al mulino in pietra di Padula, con la sua macina ancora in loco e il canale di adduzione divenuto sentiero. Attraverseremo boschi di faggi secolari e ombrose abetine, nella terra di origine del famigerato brigante Marco Sciarra, che nella seconda metà del Cinquecento imperversò con la sua banda sulle montagne dell'Appennino, dando del filo da torcere alle truppe del Papa e all'esercito del viceré spagnolo.
Non mancheremo poi di cogliere i segni della primavera... le fioriture di anemoni, primule, violette, orchideee e del profumatissimo fior di stecco.
Ascolta il canto della Laga.
Vieni a vivere cinque giorni di melodiose avventure, partecipando anche alle altre escursioni della settimana dedicata ai Monti della Laga. Guarda sulla homepage!
- Percorso: anello di ca. 16 km
- Dislivello: ca. 900 metri (in saliscendi)
- Difficoltà: EE - escursionisti esperti
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, volpe, merlo acquaioloEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati, giacca, mantellina per la pioggia o k-way, cappello e guanti, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua. Possibilità di fare scorta d'acqua durante l'itinerario. Puoi portare l'amico a quattro zampe.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 8.30 a Padula (già caffettati), frazione di Cortino, Te (coordinate GPS parcheggio 42°38'0.46"N 13°28'13.82"E). Auto proprie.
Fine attività: verso le ore 18.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 25,00 a persona. Massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.