






Le ombre della luna
Emozionante ciaspolata al chiaro di luna... sulle tracce del lupo da Prato Selva al paradiso!
La luna chiama e noi andiamo! La notturna si svolge stavolta ai piedi del Monte Corvo... la presenza di un branco di lupi nella zona è accertata e l'accoppiata lupi e luna piena è troppo golosa per farcela scappare.
L'escursione prende il via da Prato Selva (1375 m), sale al Colle Abetone fino al balcone di Macchia Petrana, da dove si gode di una vista mozzafiato sui tre bastioni/bestioni della catena del Gran Sasso... il Corno Grande-Corno Piccolo, il Pizzo D'Intermesoli e il Monte Corvo, prima rosati per la luce del tramonto e poi argentati per il chiarore della luna piena, che sorgerà luminosa dietro il crinale di Cima Alta.
Tra le ombre disegnate dal tenue biancore della luna piena, cammineremo in punta di piedi (anzi di ciaspole) nel silenzio della notte, stretti nell'abbraccio rassicurante di Madre Natura... e chissà, la sorte forse ci regalerà l’emozione di ascoltare l’ululato del lupo o almeno la possibilità di incrociare i suoi passi. Raramente il lupo sorpassa la soglia della presenza reale, il suo rimanere nella dimensione dell’immaginato è la sua maggiore forza di attrazione. Lasciatevi tentare dalla follia di andare a cercarlo, sarà l’occasione per conoscere meglio il più straordinario e affascinante dei predatori.
Strada facendo, racconteremo storie di lupi e pastori... quelle che tanto ci piacciono!
- Percorso: parte ad anello parte A/R di ca. 7 km
- Dislivello: ca. 500 m
- Difficoltà: EAI media
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, volpe, lepreEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), ghette, bastoncini da trekking, ciaspole, abbigliamento a strati adatto a basse temperature (dall'intimo tecnico al pile + ricambio nello zaino), piumino, giacca antivento, guanti e berretto in pile, lampada frontale, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), merenda al sacco e acqua (o meglio thermos con bevanda calda).
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 14.30 presso il Bar "Gran Sasso" a Fano Adriano (TE), in
Viale della Cannalecchia n.2 (coordinate GPS 42°33'05"N 13°32'22"E). Auto proprie con gomme termiche.
Fine attività: verso le ore 20.00-20.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteonivologiche.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona. Massimo 15 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 a persona (€ 5,00 + € 2,00), fino ad esaurimento scorte.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. Per i non soci, la quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione.
Tessera UISP, facoltativa, € 8,00 (polizza infortuni, ingresso circoli/sedi UISP e ARCI, attività su tutto il territorio nazionale).
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi. Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.