


2 giorni sulla Costa dei Trabocchi
Treno-trekking itinerante da San Vito Chietino a Casalbordino... mare, natura, saperi e sapori!
Il mare mosso da un tremolio sempre uguale e continuo, rispecchiando la felicità diffusa del cielo, pareva come frangerla di miriadi di sorrisi inestinguibili."
(Gabriele D'Annunzio, da "Il Trionfo della Morte").
La Costa teatina, con i suoi verdi promontori, le dune e i trabocchi, è meravigliosa in ogni stagione. A ottobre l'aria si riempie dei profumi della lavorazione del vino e dell'olio, il mare stringe le calette deserte nel ritmico abbraccio del canto delle onde, la vegetazione si tinge dei caldi colori dell'autunno... le giornate ancora tiepide e l'acqua cristallina invogliano all'ultimo bagno di stagione.
Inoltre, la full-immersion di due giorni regala, soprattutto agli appassionati di fotografia, il privilegio di rimanere fino al tramonto o di aspettare il sorgere del sole sul mare.
L'ITINERARIO prevede due giorni di escursione:
- da San Vito Chietino a Fossacesia Marina nel tratto più ricco di trabocchi della Costa Teatina,
- da Fossacesia Marina a Casalbordino, passando per la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro.
Sono traversate a piedi e prevedono una tappa-soggiorno a Fossacesia Marina e il viaggio di avvicinamento e di ripartenza in treno.
Chi non ha due giorni, può decidere di partecipare anche alla singola tappa.
Per farti un'idea di quello che ti aspetta, guarda il video!
- Percorso: traversata di km 14 + 15
- Dislivello: trascurabile sabato, ca. 100 m domenica
- Difficoltà: E media
Equipaggiamento necessario
Poiché ci sposteremo sempre a piedi, uno zaino con tutto il necessario per due giorni... senza esagerare con il peso (ti accorgerai di poter fare a meno di tante cose): scarponi da trekking, scarpe da riposo (sandali), bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (pantaloni lunghi, la macchia mediterranea può essere spinosa), ricambi, ombrellino o k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, costume e telo mare (per i più coraggiosi), medicine personali, acqua e pranzo al sacco del primo giorno.
Puoi prenotare fino a...
Per il trekking itinerante di due giorni entro..., per la singola escursione entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 8.30 del primo giorno alla Stazione Ferroviaria di Pescara Centrale o direttamente alla stazione di San Vito-Lanciano alle ore 9.25.
Fine attività: rientro a Pescara alle ore 17.55 del secondo giorno.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 40,00 a persona (bambini 9-12 anni gratis) per il servizio di guida di n. 2 Accompagnatori di Media Montagna, regolarmente iscritti al Collegio delle Guide Alpine d'Abruzzo + € 30,00/27,00 per il soggiorno presso la struttura che ci accoglierà a fine tappa (maggiori dettagli agli iscritti) + € 7,30 per gli spostamenti in treno.
Massimo 15 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano o vuoi partecipare alla due giorni di mare-trekking, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.