Rifugio Franchetti e... ghiacciaio!
Tra le guglie rocciose di Sua Maestà il Gran Sasso... sulla neve ad agosto!!
Se l'Appennino è la spina dorsale della penisola italiana, il Gran Sasso ne è di certo il cuore! E non si fa pregare quanto a generosità.
L’escursione al Rifugio Franchetti (2433 m) non presenta particolari difficoltà, il dislivello è contenuto e alla portata di tutti, anche di bambini e famiglie. Se l’impegno è basso, la soddisfazione è grande!! Perché il rifugio sorge nel Vallone delle Cornacchie, in uno splendido ambiente, al cospetto delle pareti dolomitiche della Est del Corno Piccolo e ai piedi della morena del ghiacciaio del Calderone, il più meridionale d'Europa. Lo spettacolo intorno non è descrivibile a parole... dovrete venire a vedere con i vostri occhi... il mare, i fiori, i camosci!
Faremo tappa al rifugio, per rilassarci e per conoscere da vicino questo presidio storico... e anche per conoscere Zen, il cane pastore di Luca Mazzoleni, beniamino di grandi e piccini. Nel frattempo, chi vuole, potrà proseguire fino al Ghiacciaio del Calderone, passando per la Sella dei Due Corni, e magari divertirsi a fare una battaglia con le palle di neve ad agosto! Del resto una visita all'unico ghiacciaio degli Appennini, il più meridionale d'Europa, vale la pena farla... anche solo per arrivare nel bellissimo anfiteatro di roccia costituito dalle tre vette del Corno Grande!
All'andata e al ritorno, sfrutteremo la funivia che sale da Prati di Tivo fino alla Madonnina (2007 m)... per i bambini sarà la ciliegina sulla torta!
- Percorso: A/R di ca. 8 km
- Dislivello: ca. 420 m (rifugio), ca. 650 (ghiacciaio)
- Difficoltà: E media (più facile per chi si ferma al rifugio)
Possibile l'incontro con...
aquila reale, camoscio, falchi, picchio muraiolo, gracchi alpiniEquipaggiamento necessario
Zaino con spallacci, scarponi da trekking, bastoncini (obbligatori), abbigliamento a strati (fino al pile), giacca antivento, mantellina per la pioggia o k-way, cappello da sole, berretto e guanti in pile, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione anti-covid (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.30 al piazzale di Prati di Tivo, frazione del Comune di Pietracamela, TE (coordinate GPS parcheggio 42°29'58.8"N 13°33'35.3"E). Auto proprie.
Fine attività: verso le ore 16.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (€ 5,00 bambini 9-12 anni), massimo 25 persone.
+ costo funivia A/R € 12,00 a persona.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.