






Moonlight Maiella
L'arcobaleno delle emozioni... il tramonto, la neve, la luna piena, la notte al Rifugio Pomilio, l'alba sul mare, l'abbraccio di Maja!!
La Maielletta e il Rifugio Pomilio godono di una posizione privilegiata in affaccio sul mare e a un passo dal cielo! Con un'esperienza da sogno vivremo insieme tutto l'arcobaleno delle emozioni... dal tramonto all'alba! Il rosso del tramonto, con le cime del Gran Sasso che prendono fuoco, gli argentei riflessi della luna piena, il rosa dell'alba sul mare e sulle cime innevate della Montagna Madre, l'azzurro intenso del mare a fare da sfondo per tutto il tempo, e a distesa l'abbagliante bianco luccichio dei cristalli di neve!
L'itinerario prende il via poco prima del tramonto dalla base degli impianti della Maielletta (1620 m); sempre con il mare negli occhi, superate le piste, raggiungeremo il crinale che conduce al Blockhaus; l'affaccio sulle cime della Maiella toglie davvero il fiato. Nel silenzio della notte, rotto solo dal "croccare" dei nostri passi nella neve, assisteremo al sorgere della luna piena sul mare, suggestivo spettacolo a cui la Montagna Madre (insieme a Sua Maestà il Gran Sasso) assiste da sempre, senza mai stancarsi... e che ci regala in cambio solo di un pizzico di avventura!
Per l'ora di cena raggiungeremo il Rifugio Pomilio (1892 m), che sarà la nostra tana accogliente per la notte. Accanto a un bel fuoco scoppiettante, trascorreremo una bella serata in compagnia, raccontando le storie che ci stanno più a cuore, quelle della Maiella!
La mattina dopo, sveglia prima dell'alba, per salire con le ciaspole in direzione Blockhaus, con gli occhi puntati sulla luna piena che si avvia a tramontare. Freddo e levataccia non ci impediranno di vivere le emozioni del momento magico dell'alba sul mare. Chissà che non si riescano a scorgere le Isole Tremiti! Raggiungeremo poi la panoramica vetta del Blockhaus (2143 m), in affaccio sul cuore più selvaggio della Montagna Madre, dove faremo tappa per rifocillarci e per abbracciare il paradiso intorno.
N.B. Vista la quota elevata, il vento (imperituro) e le basse temperature, l'esperienza è riservata a chi è allenato e ben equipaggiato.
Foto Luca Dassisti, Rifugio Bruno Pomilio, Luciano Torrieri, Abruzzo Parks.
- Percorso: 3 km e 8 km
- Dislivello: 310 m ↑, 60 m ↓ e 260 m ↑, 510 m ↓
- Difficoltà: EAI - media
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna impermeabili (no doposci), ghette, calzettoni caldi, ciaspole e bastoncini da trekking, abbigliamento a strati per basse temperature (dall'intimo tecnico al pile + ricambi), giacca antivento, piumino, scaldacollo, guanti (anche doppi) e berretto, lampada frontale, sacco a pelo, asciugamanino e necessario toilette, macchina fotografica, medicine personali, green pass, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), merenda per il sabato pomeriggio e acqua (o meglio ancora thermos con bevanda calda).
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 17.00 al piazzale della Maielletta, alla base degli impianti sciistici (coordinate GPS 42°10'15.8"N 14°06'59.3"E). Auto proprie con gomme termiche. Si raccomanda la massima puntualità!
Fine attività: verso le ore 11.00 di domenica mattina.
Il programma potrà subire variazioni, in base alle previsioni/condizioni meteo-nivologiche.
Costo dell'attività
€ 30,00 a persona. Massimo 20 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 a persona (€ 5,00 + € 2,00), fino ad esaurimento scorte.
+ € 30,00 (soci CAI € 16,00) per il pernotto e la colazione al Rifugio Bruno Pomilio (la cena del sabato à la carte non è compresa nel prezzo indicato). Notte in camerate da 4 persone (dividendo lupi e lupe), necessario il sacco a pelo e il green pass.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. Per i non soci, la quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione (insomma il tesseramento è gratuito).