






Nel castagneto di Morrice
Facile escursione in uno dei castagneti più antichi e meglio conservati dell'Appennino. Per tutta la famiglia.
Il castagno è un tratto vegetale caratteristico del paesaggio forestale dei Monti della Laga. Per le genti di montagna della Laga il castagno ha rappresentato e rappresenta, non solo una fonte di sussistenza, ma anche un forte segno di identità culturale.
Il territorio di Valle Castellana presenta fattori ecologici e biologici ottimali per lo sviluppo della specie... non a caso nei pressi di Morrice vegeta un vasto castagneto, costituito da alberi plurisecolari, che per una fortunata combinazione di eventi, sono riusciti a sopravvivere nel corso dei secoli.
Tra i patriarchi spicca "il Piantone di Nardò" (u Piandon de Nardò, come viene chiamato in paese), un maestoso ed imponente esemplare, di 17 metri di circonferenza, la cui età è stata stimata intorno ai 500 anni... insomma all'epoca della scoperta delle Americhe il nostro castagno era già un fuscelletto.
L'itinerario ad anello è facile e alla portata di tutta la famiglia. Prende il via dalla piazzetta di Morrice e sale verso il Monte La Morra con affacci panoramici verso i centri del Castellano, al confine tra il teramano e l'ascolano, e verso la fortezza di Montecalvo, dai paesani detta la Rocchetta. Raggiunge poi il castagneto secolare, dove è prevista una lunga tappa esplorativa, per scoprire una ad una le splendide piante e per conoscere da vicino questo frutto tanto prezioso.
Vieni a vivere uno splendido weekend d'autunno nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, partecipando anche all'escursione "Anello della Morricana".
- Percorso: ad anello di ca. 3,5 km
- Dislivello: ca. 140 m
- Difficoltà: T - per tutti
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (o almeno scarpe da ginnastica con la suola scolpita), abbigliamento a strati, giacca, k-way, cappello e guanti, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima dell'escursione.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 10.00 sulla S.P.48 a Morrice, frazione di Valle Castellana, TE, nei pressi della chiesa dell Madonna del Carmine (coordinate GPS 42°43'43.91"N 13°27'1.45"E). Auto proprie (attenzione alle buche della strada!).
Fine attività: primo pomeriggio.
Il programma potrebbe subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (€ 5,00 per i bambini 6-12 anni).
Massimo 25 persone.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te, oppure guarda sul sito del Parco.