






A spasso nel Piccolo Tibet
Ciaspolata/escursione nella piana di Campo Imperatore, tra canyon, grotte, doline e infinite praterie. In paradiso, con o senza neve!
Campo Imperatore è un altopiano nascosto nel cuore dell'Appennino centrale, tanto sconfinato che Fosco Maraini lo paragonò al Tibet. La vista riesce a spingersi per notevoli distanze in ogni direzione... il cielo è a portata di mano, come sulla cima di una montagna.
L'altipiano è posto ad un'altitudine compresa tra i 1500 ed i 1900 m di quota, è lungo oltre 20 km e largo tra 3 e 7 km. Il pendio sale dolcemente ed alterna pianure alluvionali di origine lacustre con morene lasciate dagli antichi ghiacciai, rock-glaciers, nivomorene, circhi glaciali, brecciai e fiumare, versanti rocciosi tormentati, pareti verticali. Le cime che delimitano e circondano il "piccolo Tibet" sono tra le più elevate e suggestive dell'Appennino: la Scindarella e Monte Portella, con i loro spettacolari circhi glaciali, il Corno Grande, che domina dall'alto delle sue quattro vette, il Monte Aquila, i dolomitici Brancastello, Torri di Casanova e Monte Prena, dalle tormentate forme ricche di canyons, e il ripido ed erboso versante meridionale del Monte Camicia.
Quando il bianco del manto innevato arriva a coprire ogni filo d'erba e le strade di accesso, la piana diventa difficile da raggiungere e si fa più selvaggia. Lontane ormai le greggi e i pastori, nello sconfinato deserto di doline arriva solo il canto del vento... una musica imperdibile.
Vieni a vivere tre giorni pieni di emozioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, tra altipiani innevati, borghi medievali, antiche abbazie, insediamenti pastorali e castelli, partecipando alla "Befana sul Gran Sasso".
Foto Francesco Lorusso.
- Percorso: anello di ca. 10 km
- Dislivello: ca. 300 m di saliscendi
- Difficoltà: EAI medio/facile
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), ghette, ciaspole e bastoncini da trekking (qualora l'innevamento li rendesse necessari), abbigliamento invernale a strati (dall'intimo tecnico al pile + ricambi nello zaino), giacca, guanti e berretto in pile, crema solare, occhiali da sole, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (o meglio thermos con bevanda calda).
Puoi prenotare fino a...
Per il trekking di tre giorni della Befana entro venerdì 23 dicembre, per la singola escursione entro le ore 17.00 del giorno prima. Affrettati, però, perché i posti sono limitati!
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Castel del Monte (AQ) in P.zza XX Settembre (coordinate GPS 42°21'54.0"N 13°43'35.5"E). Auto proprie.
Fine attività: verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo-nivologiche.
N.B. Attenti al gps, le strade che salgono alla piana da Fonte Cerreto, da Rigopiano e da Santo Stefano di Sessanio sono chiuse!
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 10-12 anni € 10,00). Massimo 25 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare le ciaspole al costo di € 5,00 a persona, fino a esaurimento scorte.
Dove dormire
Se vuoi partecipare alla singola escursione e vieni da lontano, potrai pernottare comodamente a Santo Stefano di Sessanio. Contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.