Altri Parchi Nelle Gole del Sagittario

data da concordare

"A ridosso di una roccia a picco, un paesino, Castro di Valva, sembra affacciarsi sospeso e vacillante". (Edward Lear, 1843)

Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario

rel castroLe spettacolari pareti rocciose delle Gole del Sagittario hanno da sempre affascinato gli innumerevoli viaggiatori che si avventuravano nelle terre d'Abruzzo. Tra questi vanno ricordati gli inglesi Richard Keppel Craven e Edward Lear, entrambi autori di interessanti resoconti di viaggio, che ci danno una descrizione dettagliata dell’Abruzzo della prima metà dell’800. Poi negli anni venti arrivarono le Ferrovie dello Stato e costruirono la diga di San Domenico al Sagittario, per alimentare la centrale idroelettrica di Anversa. Una parte delle gole fu definitivamente sommersa e il canyon divenne tristemente silenzioso.
A difesa dell'ambiente umido delle sorgenti di Cavuto e della flora rupicola delle gole (fortunatamente conservatasi intatta), si è deciso di istituire nel 1991 l'Oasi WWF delle Gole del Sagittario, che poi nel '97 è divenuta una Riserva Naturale Regionale di 450 ettari. Grazie all'intervento della Riserva le acque del Sagittario sono tornate a cantare!

L’itinerario ad anello prende il via da Anversa degli Abruzzi (585 m), scende alla sorgente Cavuto (ca. 520 m), dove si trovano il centro visita della riserva e il giardino botanico, e poi risale un tratto delle gole fino a raggiungere il crinale del Colle San Michele (847 m), dove sorge l’abitato di Castrovalva. Percorre l’aerea cresta fino ad affacciarci sulle gole, un belvedere che regala spesso l’avvistamento dell’aquila reale in volo sulle pareti del Pizzo Marcello. Raggiunge poi per cresta l'abitato di Castrovalva, con le sue case arroccate, dove si ferma a visitare vicoli, chiese e piazzette. Dopo la tappa a Castrovalva, scende nella boscaglia per altro sentiero, transitando presso il noto girone Escher della strada che sale al piccolo borgo, intitolato all'artista olandese Maurits Cornelis Escher (quello delle scale impossibili, che nel 1929 soggiornò da queste parti e realizzò una litografia su Castrovalva, oggi ammirata in tutto il mondo).

Vieni a vivere un week-end ricco di emozioni nelle riserve naturali abruzzesi, partecipando anche all'escursione "Eremo di San Venanzio e le Uccole".

Vuoi sapere cosa ti aspetta? Dai un'occhiata al foto-racconto di una delle nostre avventure nelle gole o anche al video!.

All M.C. Escher works © the M.C. Escher Company B.V.-Baarn-the Netherlands. www.mcescher.com

  • Percorso: anello di ca. 8 km
  • Dislivello: ca. 350 m
  • Difficoltà: E medio/facile
  • Dove: Altri Parchi

Possibile l'incontro con...

lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, orso, cervo, volpe, scoiattolo, istrice, falchi, picchio muraiolo, merlo acquaiolo, gracchi corallini, chirotteri, colubri, anfibi

Equipaggiamento necessario

Zaino, scarponi, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, giacca, mantellina per la pioggia o k-way, cappello e guanti, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (possibilità di fare rifornimento d'acqua a metà percorso). Puoi portare l'amico a 4 zampe (al guinzaglio).

Puoi prenotare fino a...

Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.

Dove ci incontriamo?

Appuntamento alle ore 9.00 ad Anversa degli Abruzzi (AQ), in Piazza Gianvincenzo Belprato (coordinate GPS 41°59'40.32"N 13°48'12.41"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le 16.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.

Costo dell'attività

€ 20,00 a persona (bambini 8-12 anni compresi € 10,00). 
Massimo 20 persone.

Dove dormire

Se vieni da lontano o vuoi restare per il week-end, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.

Contattaci Ora!

Se vuoi partecipare ad una delle nostre attività completa il seguente form... ti ricontatteremo al più presto!
Per inviare il form devi acconsentire al trattamento dei dati personali
logo-guide-small

Vuoi venire con noi e
preferisci chiamarci?

AMM Claudia Di Nardo 339.7320568
AMM Luciano Ruggieri 346.3541731
info@abruzzoparks.it

Abruzzo Parks di Claudia Di Nardo - Telefono 339.7320568 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 02079010688
ASD Abruzzo Parks - Telefono 346.3541731 (Luciano Ruggieri) - CF 92054810673