





Notturna sotto le stelle
Ciaspolata nel silenzio della notte... in punta di piedi nel regno del lupo.
Passeggiata notturna nel cuore della Montagna Madre, tra i bastioni del Monte Amaro e le balze boscose del Morrone, proprio nei luoghi dove prese il via negli anni Settanta il primo programma di ricerca sul lupo appenninico, dove Boitani, Zimen e Mach riuscirono a catturare i primi esemplari di lupo e a radiocollararli per studiarne spostamenti e abitudini. Da allora il lupo ha fatto tanta strada e oggi solo sulla Majella si contano 12 branchi riproduttivi e un ambiente sano e ricco di prede naturali.
Come un piccolo branco affiatato, cammineremo nel silenzio della notte, in punta di piedi, sotto la volta stellata del cielo, e chissà, la sorte forse ci regalerà l’emozione di ascoltare l’ululato dei lupi o almeno la possibilità di incrociare i suoi passi. Raramente il lupo sorpassa la soglia della presenza reale... il suo rimanere nella dimensione dell’immaginato è la sua maggiore forza di attrazione. Lasciatevi tentare dalla follia di andare a cercarlo, sarà l'occasione per conoscere meglio il più straordinario e affascinante dei predatori.
PROGRAMMA - L'appuntamento è alle ore 15.30 a Sant'Eufemia a Majella. Dopo un breve controllo dell’equipaggiamento, ci sposteremo in auto fino al luogo dell’escursione (auto proprie). Sotto la volta stellata del cielo, camminata (o ciaspolata) fino al Rifugio Di Donato, nel cuore della faggeta della Riserva di Lama Bianca. Tappa al rifugio, per rifocillarsi con thé caldo e dolcetti accanto al fuoco scoppiettante, e raccontare nella notte di avventure, avvistamenti e storie di lupi.
Si raccomanda un abbigliamento adatto alle basse temperature e la lampada frontale (o torcia). A fine escursione ceneremo insieme presso l'albergo Parco Majella, dove in un ambiente accogliente e familiare, potremo gustare i piatti della migliore tradizione culinaria abruzzese (facoltativo).
N.B. A causa delle limitazioni agli spostamenti tra comuni, l'escursione è riservata ai soli partecipanti del pacchetto "Capodanno sulla Majella"... e a chi si trova nel Comune di Sant'Eufemia a Majella.
- Percorso: ca. 5 km
- Dislivello: ca. 200 m
- Difficoltà: EAI - facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, orso, cervo, volpeEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no dopo-sci), ciaspole, bastoncini da trekking, capi adatti per basse temperature (abbigliamento a strati dall'intimo tecnico al pile + ricambio nello zaino), piumino, guanti e berretto in pile, macchina fotografica, torcia o lampada frontale, medicine personali, merenda al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 17.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo.
Dove ci incontriamo?
L’appuntamento è alle ore 15.30 a Sant'Eufemia a Majella (PE) presso l'Albergo Parco della Majella, in via Roma n.2 (coordinate GPS 42°07'38.3"N 14°01'32.9"E). Auto proprie.
Orario di rientro: in serata verso le 21.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo-nivologiche.
Costo dell'attività
€ 20,00 (bambini 9-12 anni gratis), massimo 25 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 (€ 5,00 + € 2,00) a persona, fino ad esaurimento scorte.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. La quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.
Oppure partecipa al Capodanno sulla Majella e avrai agevolazioni sul soggiorno!