_80a44d578133c1a32fdbb26ce382d0ea.jpg)
_fcfee1cf4228c772a05d359c970b2891.jpg)
_aa8f98d089cdeb58a1e18aaa1fa7bd54.jpg)
_b706afe22b96b01eb46395a946057973.jpg)
_12c4f3636833556cc141bfa9b0ce288a.jpg)
_b4eb420606b816add580d4716e8b1081.jpg)
_c00709b49f61faa774bbf7727fcb97bd.jpg)
Sui passi degli Zingari
Da Pacentro al Colle Ardinghi... tra natura e storia, eremi e castelli, sotto gli occhi della Montagna Madre!
Nella corsa degli "zingari" i giovani di Pacentro scendono a piedi scalzi dalla "Preta Spaccata" del Colle Ardinghi lungo il ripido pendio della montagna, mostrando sprezzo del dolore fisico. Lo spettacolo si ripete ogni prima domenica di settembre, ormai da 571 anni!
Se c'è di mezzo una montagna noi accorriamo, anche se ripida! Vogliamo andare a curiosare da vicino per calarci in prima persona nei panni dello zingaro corridore. Saremo naturalmente avvantaggiati... con i nostri solidi scarponi e i fidati bastoncini da trekking. Con la spettacolare silhouette del borgo di Pacentro sotto gli occhi, avremo tutto il tempo per raccontare le origini di questa straordinaria tradizione abruzzese.
L'itinerario prende il via da Pacentro, sale per la "Preta Spaccata" e "lu Trainare" fino alla croce del Colle Ardinghi (1021 m), balcone privilegiato sulla Conca Peligna e le montagne intorno. Segue poi il crinale del Colle Malvarano fino al santuario montano di San Germano. La chiesa (datata 1428), poco distante dalla strada che collega Campo di Giove a Passo San Leonardo, sorge in un valloncello ricco di capanne in pietra a secco e gode di una meravigliosa vista sulla lunga bastionata del Monte Amaro. Riscende infine a Pacentro per il Ponte della Rocca e la chiesetta di San Rocco. A fine escursione (speriamo ci sia il tempo), si potrà visitare il borgo e il suo castello.
N.B. La ripida salita al Colle Ardinghi richiede un buon allenamento, spirito di sacrificio e amore per l'avventura.
Per le foto in gallery si ringrazia Augusto Di Cesare e corsadeglizingari.it.
- Percorso: anello di ca. 15 km
- Dislivello: ca. 750 m
- Difficoltà: EE - Escursionisti Esperti
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking (obbligatori), abbigliamento a strati (dall'intimo tecnico al pile), giacca, mantellina per la pioggia o k-way, guanti e berretto in pile, cappello, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento già caffettati alle ore 8.30 a Pacentro, sulla S.R.487 al bivio/rotatoria di Via Madonna dei Monti (coordinate GPS parcheggio 42°3'4.72"N 13°59'35.16"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona + € 2,00 per salire sulle torri del castello.
Massimo 15 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci... sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.