





Sui sentieri dei castagni
I profumi, i colori e i sapori dell'autunno. Da Pietracamela a Intermesoli nel giorno della sagra. Per tutta la famiglia!
L'autunno è il tempo delle foglie che cadono e insieme a loro cadono anche le castagne. Questo frutto delizioso arriva ogni anno con i primi freddi a scaldarci con la sua dolcezza. In passato il castagno non è stato solo questo... per secoli è stato una risorsa preziosa per gli abitanti dell'Appennino. I frutti erano usati per la cottura arrosto e al vapore, essiccati erano macinati per farne farina per polenta, dolci e pane, le foglie seccate erano talvolta usate come surrogato del tabacco da fumo, il legname era elastico, resistente all'umidità e all'usura, persino i ricci, ricchissimi di sostanze tanniche, e quindi poco degradabili, venivano bruciati e le ceneri sparse come fertilizzante.
La coltivazione dell'"albero del pane" era molto diffusa, oggi invece molti castagneti sono abbandonati, e querce, carpini, aceri e noccioli riprendono piede... nel sottobosco crescono felci, rovi, prugnoli e rose selvatiche. La raccolta è più difficile, ma con un po' di spirito di avventura sarà divertente andare alla ricerca dei ricci e del loro prezioso bottino.
Ci attende un sentiero ricco di sorprese, una piacevole passeggiata alla portata di tutti, in traversata da Pietracamela a Intermesoli. A fine escursione potremo gustare i dolci frutti alla sagra delle castagne di Intermesoli.
Vieni a vivere week-end d'autunno ricco di emozioni nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, partecipando anche all'escursione "Gli Eremi delle Gole del Salinello".
- Percorso: traversata di ca. 4 km
- Dislivello: ca. 250 m in discesa
- Difficoltà: E - facile
Equipaggiamento necessario
Zaino con spallacci, scarponi da montagna, bastoncini (facoltativi), abbigliamento a strati, k-way, cappello e guanti, macchina fotografica, cestino o sacchetto per le castagne, medicine personali, pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati (salvo disponibilità posti).
Allo scadere, l'escursione sarà confermata a tutti gli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Teramo, sulla S.S. 80 n.54, nei pressi della farmacia di Villa Tordinia (coordinate GPS parcheggio 42°37'57.1"N 13°39'34.8"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 6-11 anni € 10,00).
Massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.