

Tra gli eremi della Maiella
Sui passi di Celestino V, viaggio a piedi tra gli eremi più spettacolari della Montagna Madre. Con notte da eremita a Santo Spirito a Maiella!
La Maiella è da sempre “montagna sacra”... per l’uomo che la frequenta fin dal paleolitico. Il suo aspetto così imponente, dolce e rassicurante e allo stesso tempo impenetrabile e misterioso, ha contribuito a creare innumerevoli miti e leggende attorno alle sue vette. Qui, come in nessun altro posto al mondo, sono presenti boschi sacri, templi, e innumerevoli eremi, chiesette e santuari.
Sulla Maiella l’escursionista spesso si ritrova ad essere un pellegrino che vaga alla ricerca di se stesso. Immerso nel silenzio di questi luoghi isolati, nel cuore più nascosto della Montagna Madre, lontano da qualunque distrazione, la natura si tinge inevitabilmente di sacro. Il vento si insinua tra gli spiragli della roccia e tra le fronde dei boschi portando con sé la voce degli eremiti e dei pastori che per secoli hanno abitato questi luoghi… prima fra tutte la voce di Pietro da Morrone, l’eremita che fu fatto papa e poi santo.
Ripercorreremo le sue tracce su antichi sentieri, fino agli eremi da lui più amati, San Giovanni all’Orfento, Santo Spirito a Maiella e San Bartolomeo in Legio a Roccamorice, sempre immersi nella natura selvaggia e maestosa della Montagna Madre, la Valle dell'Orfento, Piana Grande e i suoi affacci mozzafiato, le praterie della Maielletta, i boschi e le cascate del vallone di Santo Spirito.
Il programma prevede un pernottamento da eremita all'abbazia di Santo Spirito a Maiella. Sarà l’occasione per trascorrere una notte magica nel cuore della Maiella: la cena alla tavola dei monaci, il tramonto tra le antiche mura silenziose, il cielo stellato, il canto dei rapaci notturni, chissà, la sorte forse ci regalerà l’emozione di ascoltare l’ululato dei lupi.
L’itinerario non presenta difficoltà particolari, ma è richiesto un minimo d’allenamento. Avendo a disposizione due giorni cammineremo con passo tranquillo e di tappa in tappa ci soffermeremo ad assaporare la magica atmosfera dei luoghi visitati. Attenti, però! Di certo vi innamorerete della Montagna Madre, e poi non potrete fare a meno di tornarci!!
- Percorso: traversata di ca. 12 + 10 km
- Dislivello: 325m▲ 1000m▼ / 270m▲ 580m▼ tra i vari saliscendi
- Difficoltà: E - media, con un pizzico di avventura (facoltativo)
Equipaggiamento necessario
Poiché ci sposteremo sempre a piedi, uno zaino con tutto il necessario per il cammino, da portare in spalla, senza però esagerare con il peso (in fondo sono solo due giorni): scarponi alti alla caviglia, bastoncini da trekking, scarpe da riposo, abbigliamento a strati (dalle maniche corte fino al pile), piumino leggero, giacca antivento, ricambio (l'abbigliamento tecnico è leggero), necessario toilette, mantellina per la pioggia o kway, berretto e guanti in pile, lampada frontale, crema solare, cappello per il sole, macchina fotografica, medicine personali, acqua (almeno 1 litro, unica fonte a 1/3 dell'itinerario) e pranzo al sacco del primo giorno. L'amico a quattro zampe non può partecipare.
È meglio non portare, invece, pigiama, sveglia, libro, chitarra... zaino leggero, passo leggero!
Puoi prenotare fino a...
Entro il 10 giugno, ai recapiti sotto indicati.
Ma affrettati a prenotare, i posti sono limitati!
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 8.30 a Roccamorice (PE), in località Macchie di Coco, presso il ristorante/bar Terrae Eremis (guarda su Google Maps). Auto proprie.
N.B. Essendo una traversata, sarà necessario organizzarsi con le auto.
Fine attività: nel pomeriggio del secondo giorno verso le ore 17.00.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 60,00 a persona. Massimo 15 partecipanti.
Per il servizio di guida per i due giorni del cammino di due Accompagnatori di Media Montagna, regolarmente iscritti al Collegio Regionale delle Guide Alpine d'Abruzzo, e l'organizzazione del trekking.
+ € 75,00 a persona, per l'esperienza di pernotto "spirituale" all'abbazia di Santo Spirito a Maiella, comprensiva di cena, notte in camere doppie e triple (in letti comodi), colazione e pranzo al sacco per il giorno dopo. Da portare con sé in cammino.
- Chi è vegetariano/vegano e chi ha particolari necessità alimentari lo comunichi al momento dell'iscrizione.
- La partenza del cammino sarà confermata al raggiungimento di un numero minimo di partecipanti.
Dove dormire
Se vieni da lontano e vuoi arrivare il giorno prima, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.