





Traversata del Brancastello
Un assaggio del Centenario, sulla cresta delle stelle alpine... in bilico tra il mare e Campo Imperatore.
Arioso e molto panoramico, l'itinerario prende il via da Campo Imperatore e la comoda carrareccia che rapidamente conduce al Vado di Corno (1924 mt).
La vista sul Paretone del Corno Grande è da ululato e a occhio nudo (ma con un binocolo è meglio) ci si può divertire ad andare a "caccia" di un nido d'aquila: il rosso Bivacco Bafile.
Dal Vado si segue lungamente la cresta superpanoramica verso il mare, il Corno Grande (sempre in vista), il resto della catena orientale e l'infinita piana di Campo Imperatore. Per la felicità degli appassionati collezionisti dei 2000 dell'Appennino, le vette da conquistare sono due: il Pizzo San Gabriele (2214 m) e il Monte Brancastello (2385 m). Splendide le fioriture, le stelle alpine appenniniche, i cuscinetti di camedrio alpino, di androsace, il giglio martagone e le orchidee.
Dal Vado di Piaverano si riscende infine nella piana, per perdersi tra le sue infinite balze erbose e continuare a sognare... attenti vi innamorerete del Gran Sasso!
- Percorso: traversata di ca. 14 km
- Dislivello: ca. 750 m in salita, ca. 1000 m in discesa
- Difficoltà: E - media
Equipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (fino al pile), giacca antivento, mantellina per la pioggia o k-way, berretto e guanti, cappello per il sole, macchina fotografica, crema solare, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (almeno 2 litri).
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento (già "caffettati") alle ore 9.00 sulla piana di Campo imperatore, al bivio che dalla Strada Statale 17 bis conduce verso l'Albergo di Campo Imperatore (coordinate GPS 42°24'40.06"N 13°37'29.91"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (banbini 10-12 anni € 10,00). Massimo 20 persone.
Abruzzo Parks aderisce all'iniziativa Passaporto dei Parchi.
Partecipando a questa escursione riceverai un adesivo "attività" da aggiungere al tuo Passaporto.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure vai a guardare sul sito del Parco.