
Treno-trekking a Goriano Sicoli
Sulle orme di Escher... nei colori della Valle Subequana. Per tutta la famiglia.
Maurits Cornelis Escher scoprì l'Abruzzo nel 1929 e rimase affascinato dalle vallate, dalle colline, dai borghi, dalle imponenti montagne rocciose e dai picchi a strapiombo. Per un nordico come lui (Escher era olandese), abituato alla visione di un orizzonte ampio e lineare, le ripide e scoscese montagne della nostra regione con i paesini di pietra arroccati dovettero esercitare un fascino irresistibile. Lo scopo dei suoi viaggi era di raccogliere emozioni e disegni. Dopo due mesi o più tornava a casa, magro e stanco ma con centinaia di schizzi, quindi usava quelli più interessanti per realizzare litografie o xilografie.
La litografia di Goriano Sicoli fu la prima che realizzò (luglio 1929) e già esprime in pieno la forza dell'artista: il piccolo borgo sembra scolpito direttamente nella montagna, in un equilibrio geometrico dominato dal campanile che sovrasta la chiesa di S. Maria Nova e dai cerchi delle case appoggiate ai bastioni del centro storico.
Il programma, a misura di tutta la famiglia, prevede il viaggio in treno sulla tratta Sulmona-Goriano Sicoli, dove il treno sale gradualmente seguendo il fianco del Monte Prezza (splendido l'affaccio sulla Conca Peligna), l'escursione ad anello in una cerreta dorata e profumata di funghi fino alla sommità panoramica del colle e la tappa al "Belvedere Escher" (come ci piace intitolarlo) per ammirare e magari ridisegnare lo scorcio ritratto dall'artista olandese nella celebre litografia, la visita del borgo e il rientro a Sulmona sempre in treno.
Dall'8 al 10 dicembre sono in programma i treni storici turistici ai mercatini di Natale sulla Transiberiana d'Italia. Puoi approffitarne per vivere due/tre/quattro splendide giornate nel cuore d'Abruzzo, partecipando a scelta alle nostre escursioni dedicate a Escher e a uno dei treni in programma.
All M.C. Escher works © the M.C. Escher Company B.V.-Baarn-the Netherlands. www.mcescher.com
- Percorso: Ad anello di ca. 4,5 km
- Dislivello: ca. 260 m
- Difficoltà: E - facile
Possibile l'incontro con...
capriolo, cinghiale, volpe, scoiattolo, istrice, animali al pascoloEquipaggiamento necessario
Zaino con spallacci, scarponi da montagna, abbigliamento a strati, giacca, mantellina antipioggia o k-way, guanti e berretto, macchina fotografica, crema solare, medicine personali, pranzo al sacco e acqua.
Chi volesse calarsi nei panni di Escher, porti anche blocco da disegno e matita o carboncino.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 12.00 alla Stazione Ferroviaria di Sulmona (coordinate GPS 42°03'40.5"N 13°54'27.5"E). Auto proprie.
Fine attività: rientro a Sulmona verso le ore 17.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 7-12 anni gratis), € 6,00 per il biglietto A/R del treno (€ 3,00 per i bambini fino a 14 anni non compiuti).
Pernottando in una delle strutture-partner, non solo potrai accedere alle offerte per il soggiorno, ma avrai anche uno sconto sull'escursione... € 10,00 anziché € 15,00!
Massimo 20 persone.
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.
Puoi anche scegliere tra le vantaggiose offerte delle nostre STRUTTURE-PARTNER!