

A piedi sulla Costa dei Trabocchi
Treno-trekking itinerante dall'Acquabella a Punta Aderci, quattro giorni in cammino tra mare, natura, saperi e sapori! Con pranzo sul trabocco!
Il mare mosso da un tremolio sempre uguale e continuo, rispecchiando la felicità diffusa del cielo, pareva come frangerla di miriadi di sorrisi inestinguibili."
(Gabriele D'Annunzio).
La Costa teatina, con i suoi verdi promontori, le dune e i trabocchi, è meravigliosa in ogni stagione, ma a percorrerla in estate si ha in più la possibilità di vivere il mare fino in fondo... bagni, tuffi, snorkeling!
Inoltre, la full-immersion di quattro giorni regala, soprattutto agli appassionati di fotografia, il privilegio di rimanere fino al tramonto o di aspettare il sorgere del sole sotto la volta stellata del cielo notturno.
L'ITINERARIO prevede quattro giornate di mare-trekking (guarda i dettagli delle schede tecniche):
- da Ortona a San Vito Chietino passando per il promontorio dell'Acquabella,
- da San Vito Chietino a Fossacesia Marina nel tratto più ricco di trabocchi della Costa Teatina, con pranzo sul trabocco,
- da Fossacesia Marina a Casalbordino Lido, attraverso la Riserva Naturale Regionale Lecceta di Torino di Sangro,
- da Casalbordino alla Riserva Naturale Regionale di Punta Aderci.
Sono traversate a piedi, lungo il tracciato ormai dismesso della ferrovia adriatica (oggi ciclovia), e prevedono il soggiorno/tappa a San Vito Chietino, a Fossacesia Marina e a Casalbordino Lido. L'itinerario è perfetto anche per gli appassionati del nordic walking.
Chi non ha quattro giorni, può decidere di partecipare solo a una parte della traversata o anche alla singola tappa.
Per farti un'idea di quello che ti aspetta, guarda il video!
- Percorso: traversata di ca. 51 km
- Dislivello: trascurabile, cammineremo a pelo d'acqua!
- Difficoltà: E media
Equipaggiamento necessario
Non portare l'amico a quattro zampe, il Regolamento della Riserva lo vieta.
Puoi prenotare fino a...
Per il trekking itinerante entro il 23 maggio, per le singole escursioni entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati. Affrettati però a prenotare, i posti sono limitati!
Dove ci incontriamo?
Appuntamento il giovedì alle ore 9.30 alla Stazione Ferroviaria di Ortona (coordinate GPS parcheggio 42°21'13.59"N 14°24'25.43"E). Auto proprie.
Fine attività: rientro alla Stazione di Ortona alle 17.30 di domenica.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 120,00 a persona per il servizio di guida di n. 2 Accompagnatori di Media Montagna, regolarmente iscritti al Collegio delle Guide Alpine d'Abruzzo e l'organizzazione del cammino.
+ € 105,00 per il soggiorno presso la struttura B&B che ci accoglierà ogni giorno a fine tappa (maggiori dettagli agli iscritti) + € 35,00 per il pranzo a base di pesce sul trabocco (tris di antipasti freddi, primo, secondo con contorno, acqua e caffé) + € 13,70 per gli spostamenti in treno + € 2,00 per la visita al Trabocco di Punta le Morge.
Massimo 15 persone.