Altri Parchi Treno-trekking all'Acquabella

giovedì 1 giugno 2023

A piedi da Ortona a San Vito Chietino... alla scoperta degli angoli più segreti della costa teatina. Per tutta la famiglia!

acquabella rel2

Il Parco Nazionale della Costa Teatina fatica a fare i primi passi, ma noi non ci lasciamo scoraggiare e continuiamo nel nostro intento di promuovere e far conoscere questo splendido lembo dell'Adriatico...  un vero e proprio sistema paesaggistico connotato non solo dal mare, dalle calette e dai trabocchi, ma anche da aranceti, uliveti, vigneti e da selvaggi fossati, veri scrigni di biodiversità. Non a caso negli anni è venuta via via formandosi una rete ecologica che comprende importanti aree protette istituite dalla Regione Abruzzo (Ripari di Giobbe, Punta dell'Acquabella, Grotta delle Farfalle, Lecceta di Torino di Sangro, Punta Aderci, Bosco di Don Venanzio, Marina di Vasto).
L'itinerario sfrutta in parte il vecchio tracciato della ferrovia (la nuova ciclovia) e prevede la traversata costiera da Ortona a San Vito Chietino, passando per la Riserva Naturale Regionale Punta dell'Acquabella e le sue numerose emergenze naturalistiche e storiche... il castello aragonese, Terravecchia, il MUBA, il porticciolo de lu Curnicchie, la pineta, il piccolo villaggio, il promontorio e la sua spiaggetta, la foce del fiume Moro con i resti della torre di avvistamento, il trabocco della Mucchiola, l'area archeologica romana... e tanto altro ancora!
Viaggeremo in treno, mezzo a basso impatto ambientale, e a piedi, col passo lento del camminare per conoscere, amare e tutelare, nella natura... accompagnati dal profumo e dal canto del mare... e dai versi della canzone popolare di Cesare De Titta dedicata alla sorgente dell'Acquabella, che ha dato il nome al promontorio:

Oh che ffresca funtanelle
l’Acquabbélle!
È na vene di cristalle,
surie e bballe:
tra guajune, tra fijole,
scrizz’e ccante ‘mbacc-i-a ssole.  

Vieni a vivere quattro giorni spensierati sulla Costa dei Trabocchi, partecipando al mare-trekking itinerante dall'Acquabella a Punta Aderci, in cammino tra mare, natura, saperi e sapori!

loc quattro trabocchi 2023 sito

  • Percorso: traversata di ca. 10 km
  • Dislivello: ca. 200 m
  • Difficoltà: E medio/facile
  • Dove: Altri Parchi

Equipaggiamento necessario

Zaino, scarponi da trekking o anche scarpe da running, bastoncini da trekking, abbigliamento a strati, ombrellino o k-way, cappello, crema solare, occhiali da sole, antizanzara, macchina fotografica, costume, telo mare, occhialini e/o maschera sub, medicine personali, pranzo al sacco e acqua (almeno 1 litro e mezzo).

Puoi prenotare fino a...

Per il mare-trekking di quattro giorni sulla Costa dei Trabocchi entro il 15 maggio, per la singola escursione entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Affrettati, però, i posti sono limitati!

Dove ci incontriamo?

Appuntamento alle ore 9.30 alla Stazione Ferroviaria di Ortona (coordinate GPS parcheggio 42°21'13.59"N  14°24'25.43"E). Auto proprie o in treno.
Fine attività: rientro in treno alla stazione di Ortona verso le 17.30 (o a seguire altri comodi treni ogni ora).
Chi vuole può anche partire da Chieti-Pescara-Teramo, e raggiungere Ortona in treno.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo.

Costo dell'attività

(singola tappa) € 20,00 a persona (bambini 9-12 anni € 10,00) + € 1,20 a persona per il biglietto del treno. Massimo 20 persone.

Contattaci Ora!

Se vuoi partecipare ad una delle nostre attività completa il seguente form... ti ricontatteremo al più presto!
Per inviare il form devi acconsentire al trattamento dei dati personali
logo-guide-small

Vuoi venire con noi e
preferisci chiamarci?

AMM Claudia Di Nardo 339.7320568
AMM Luciano Ruggieri 346.3541731
info@abruzzoparks.it

Abruzzo Parks di Claudia Di Nardo - Telefono 339.7320568 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - P.IVA 02079010688
ASD Abruzzo Parks - Telefono 346.3541731 (Luciano Ruggieri) - CF 92054810673