La Majella di Paolino
Le grotte degli eremiti e dei pastori... da Decontra di Caramanico Terme.
Abruzzo Parks fa tappa nel Parco Nazionale della Majella, a Decontra di Caramanico Terme, il paese natale del poeta-pastore Paolo Sanelli, autore del libro "I miei sogni sono stati tutti sulla Majella". Nonno Paolino, come lo chiamano amici e familiari, è cresciuto proprio qui, in questa piccola contrada di contadini e pastori, dove le comodità (strada, acqua, luce e telefono) sono arrivate solo negli anni Settanta. Nel libro racconta la sua vita e il suo amore per la Majella e la natura. Le sue parole sono piene di gioia e poesia... e dalle pagine del libro arrivano dritte al cuore.
"La Majella ci ha insegnato tante cose, a pascolare le greggi... ad ascoltare tutti i rumori della natura che ci danno tanta gioia. La Majella ci ha insegnato a visitare gli eremi... ci ha insegnato a proteggere i fiori, le stelle alpine, gli uccelli e le rondini che sono gioielli".
Sempre Paolino ci parla della leggenda dei "Sette Santi Eremiti".
"Raccontavano i nostri nonni, che in certi tempi molto lontani, nella Valle di Santo Spirito, nella Valle dell'Orfento e nella Valle Giumentina, c'erano sette fratelli ed una sorella, tutti eremiti, che poi hanno costruito gli eremi per fare penitenza".
L'itinerario attraversa Decontra e fa tappa alle grotte più prossime al paese... "alle grotte ci dormivano i pastori e gli eremiti"... e a uno dei sette eremi della leggenda. Speriamo poi di avere il piacere di scambiare due parole con Nonno Paolino in persona!
Vieni a vivere un weekend tra sogno ed esplorazione nel Parco Nazionale della Majella, partecipando anche all'escursione "Le Grotte di Santa Femì".
- Percorso: anello di ca. 7 km
- Dislivello: ca. 350 m
- Difficoltà: E - facile
Possibile l'incontro con...
lupi, caprioli, aquila reale, cinghiali, cervi, volpe, falchiEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no scarpe suola liscia!), bastoncini da trekking, abbigliamento a strati (dalle maniche corte al pile), giacca, k-way, cappello, guanti, crema solare, macchina fotografica, medicine personali, pranzo al sacco e acqua.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata o meno a tutti gli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.30 presso l'area di sosta di fronte al distributore di benzina sulla S.S. 487, prima del Ponte di Caramanico Terme, Pe (coordinate GPS 42°09'49.5"N 14°00'14.1"E). Auto proprie.
Fine attività: primo pomeriggio.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (bambini 9-12 anni gratis).
Massimo 25 partecipanti.
Dove dormire
Se vieni da lontano o se vuoi restare per il week-end, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.