






Snow tracking sulla Maiella
Ciaspolata da Decontra nella Valle Giumentina sulle tracce del lupo e degli altri animali... per imparare i trucchi del bravo trapper.
Lo snow tracking consiste nel seguire (in senso opposto per non recare disturbo) una traccia di lupi su terreno innevato per ricavare quante più informazioni possibili: il numero di esemplari che compongono il branco, il sesso, l’estensione del territorio, le prede, i movimenti e le interazioni sociali. Chiunque può diventare un bravo trapper, perché l’abilità nel leggere le impronte è una vera e propria arte che si affina col tempo e la pratica… e l’emozione di trovarsi dove fino a poco prima era il lupo è davvero grande.
L'escursione prende il via dall'abitato di Decontra di Caramanico Terme, la tana di Nonno Paolino, e va in esplorazione nella Valle Giumentina... proprio così, il lupo non è poi tanto lontano!
"La notte i pastori accendevano dei fuochi, guardavano le stelle e facevano tanti sogni, mentre i lupi li guardavano da vicino".
Superate le ultime case del piccolo borgo, ci si tuffa in un vero e proprio paradiso bianco fatto di bellezza paesaggistica, cultura contadina, misticismo, natura incontaminata e fascino per la montagna selvaggia. In punta di ciaspole e col fiato sospeso entreremo nel regno del lupo, con l'umiltà e il rispetto di chi sa di essere ospite e non padrone di casa! Andremo poi alla scoperta di eremi, capanne in pietra a secco, fontanili, retaggio di una terra che da sempre detta le leggi e i ritmi delle stagioni. Con un po' di fortuna la Montagna Madre ci regalerà la magia dell'avvistamento della fauna selvatica... cervi, caprioli, lupi e cinghiali, stiamo arrivando!!!
Vieni a vivere un emozionante week-end nel Parco Nazionale della Maiella, partecipando anche all'escursione di domenica 13 marzo "A piedi sulla Transiberiana".
Le foto di Decontra e dell'eremo sono di Rodolfo Giancristoforo.
- Percorso: ca. 7 km
- Dislivello: ca. 200 m
- Difficoltà: EAI - facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, aquila reale, cinghiale, orso, cervo, volpe, lepre, falchiEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), bastoncini da trekking, ciaspole, ghette, abbigliamento a strati (dall'intimo tecnico al pile), giacca, guanti e berretto, macchina fotografica, binocolo, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua.
Non portare l'amico a quattro zampe, è vietato dalle norme del Parco.
N.B. Quando vai a "caccia" di lupi, non mettere profumo o dopobarba!!
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, con il giusto anticipo.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.30 a Decontra di Caramanico Terme (PE), in prossimità della chiesetta di S. Antonio Abate (coordinate GPS 42°10'03.2"N 14°01'43.1"E). Auto proprie con gomme termiche.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 15.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteo-nivologiche.
Costo dell'attività
€ 15,00 a persona (10-12 anni € 10,00). Massimo 20 persone.
Per chi ne fosse sprovvisto e qualora ce ne fosse bisogno, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 (€ 5,00 + € 2,00) a persona, fino ad esaurimento scorte.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. Per i non soci, la quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione.
Tessera UISP, facoltativa, € 8,00 (polizza infortuni, ingresso circoli/sedi UISP e ARCI, attività su tutto il territorio nazionale).
Dove dormire
Se vieni da lontano o se vuoi trascorrere un week-end nel Parco Nazionale della Maiella, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te.