






A piedi sulla Transiberiana
Viaggio a piedi sul Sentiero della Libertà e sulla tratta ferroviaria Sulmona-Cansano, tra natura, storia e archeologia.
Abruzzo Parks organizza un'escursione guidata tutta dedicata alla ferrovia Sulmona-Carpinone, collegamento tra Sulmona, patria di Ovidio e città dei confetti, e Carpinone, grazioso borgo medievale della provincia di Isernia; ferrovia che unisce dal 1897 l'entroterra abruzzese a quello molisano, e anche Pescara a Napoli, e l'Adriatico al Tirreno; la Transiberiana d'Italia, così chiamata per la quota altimetrica che arriva a sfiorare (1268 m), è una delle tratte più belle d'Italia; attraversa due parchi nazionali (il Parco Nazionale della Maiella e il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise), paesaggi mozzafiato per gran parte dell'inverno innevati, stazioni sciistiche e borghi di montagna, panorami spettacolari e unici, specie se osservati dal finestrino di un treno.
Dal 2011 la Transiberiana d'Italia è stata chiusa al traffico passeggeri, una decisione presa da Trenitalia per ragioni di presunta antieconomicità. Dal maggio del 2014 la Fondazione Fs italiane, ha riaperto, soltanto in chiave turistica, la Ferrovia del Parco, e organizza treni turistici lungo tutto l'arco dell'anno.
Abruzzo Parks vuole mantenere alta l'attenzione su questa straordinaria linea ferroviaria, ancora percorribile, e rivendicare la necessità di questo servizio per le popolazioni locali e per i turisti e i viaggiatori, in un'ottica di sviluppo sostenibile, con la certezza che la presenza del treno contribuirebbe al progresso sociale ed economico e allo sviluppo anche turistico di un'area meravigliosa e ricca di interesse.
Il programma prevede un'escursione guidata nel Parco Nazionale della Maiella, un itinerario ad anello lungo la tratta ferroviaria Sulmona-Cansano (inaugurata nel 1892) e lungo il Sentiero della Libertà, la via che durante la seconda guerra mondiale tanti percorsero per raggiungere le linee alleate e l'agognata libertà. L'itinerario, molto panoramico verso il Monte Amaro, il Porrara e il Morrone, prende il via da Cansano (AQ), fa tappa al Parco Archeologico di Ocriticum e consente di ammirare da vicino parte del tortuoso tragitto seguito dai binari per alzarsi di quota dalla Conca Peligna fino al Valico della Forchetta. È curioso rimarcare come lungo l'intero percorso siano presenti 58 gallerie, ben 103 opere d'arte, fra ponti e viadotti, e 374 opere minori fra acquedotti, ponticelli e cavalcavia!
Vale la pena ripercorrere la storia di quest'opera straordinaria, con le parole... ma anche e soprattutto con i passi!
Vieni a vivere un emozionante week-end nel Parco Nazionale della Maiella, partecipando anche all'escursione di sabato 12 marzo "Snow tracking sulla Maiella".
Guarda che ti aspetta in questo video della nostra ultima avventura sui binari della Transiberiana.
- Percorso: parte traversata, parte anello di ca. 8 km
- Dislivello: ca. 220 m (salita) ca. 320 m (discesa)
- Difficoltà: E o EAI - medio/facile
Possibile l'incontro con...
lupo, capriolo, cinghiale, orso, cervo, volpe, lepre, falchiEquipaggiamento necessario
Zaino, scarponi da montagna (no doposci), bastoncini da trekking, ciaspole, ghette, abbigliamento a strati (dall'intimo tecnico al pile), giacca, guanti e berretto, macchina fotografica, medicine personali, dispositivi di protezione individuale (mascherina e gel), pranzo al sacco e acqua (o meglio thermos con bevanda calda).
Non portare l'amico a quattro zampe, è vietato dalle norme del Parco.
Puoi prenotare fino a...
Entro le ore 18.00 del giorno prima, contattandoci ai recapiti sotto indicati.
Allo scadere, l'escursione sarà confermata agli iscritti, dopo aver controllato le ultime previsioni meteo e il numero dei partecipanti.
Su richiesta di gruppi o singoli, almeno una settimana prima.
Dove ci incontriamo?
Appuntamento alle ore 9.00 a Cansano (AQ), in Piazza XX Settembre (coordinate GPS 42°00'11.2"N 14°00'44.7"E). Auto proprie.
Fine attività: nel pomeriggio verso le ore 16.30.
Il programma potrà subire variazioni in base alle previsioni/condizioni meteonivologiche.
Costo dell'attività
€ 20,00 a persona (bambini 10-12 anni € 10,00). Massimo 20 persone.
Qualora fosse necessario e per chi ne fosse sprovvisto, è possibile noleggiare ciaspole e bastoncini al costo di € 7,00 (€ 5,00 + € 2,00) a persona, fino ad esaurimento scorte.
L'escursione è riservata ai soci dell'ASD Abruzzo Parks, in regola con il tesseramento. La quota associativa, valida per un anno, è compresa nella quota di partecipazione all'escursione.
Tessera UISP, facoltativa, € 8,00 (polizza infortuni, ingresso circoli/sedi UISP e ARCI, attività su tutto il territorio nazionale).
Dove dormire
Se vieni da lontano, contattaci e sapremo indicarti la struttura ricettiva che fa per te. Oppure guarda sul sito del Parco.