






Befana sul Gran Sasso
A zonzo sul bianco mantello del re dell'Appennino... tra infiniti altipiani, borghi medievali, antiche abbazie e castelli.
Dopo aver trascorso il Capodanno tra le braccia della Montagna Madre, non possiamo non fare visita al padre dell'Appennino, Sua Maestà il Gran Sasso d'Italia. Con o senza neve, saprà accoglierci con la consueta generosità fatta di sconfinati altipiani, ariose creste, paesaggi mozzafiato, castelli, abbazie e alcuni dei più bei borghi medievali abruzzesi.
Tre emozionanti giorni nel cuore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, nei quali potrai camminare nella natura incontaminata, sulle tracce della fauna selvatica o sui passi dei pastori e delle greggi che da sempre hanno abitato le Terre della Baronia, immerso nel silenzio della montagna invernale, accarezzato dal sole e dal vento, per riscoprire un ritmo di vita più sano e il benessere intimo che il contatto con la natura sa regalare. Potrai immergerti nell'atmosfera natalizia dei borghi di Santo Stefano di Sessanio, Calascio e Castel del Monte, ricchi di arte, storia e tradizioni, e farti coccolare dai gustosi piatti della cucina locale.
Il programma di massima alterna momenti di escursione e momenti liberi, per lasciare spazio anche agli eventi natalizi organizzati dai borghi.
GIORNO 1 (ca. 10 km, disl. 460 m, diff. EAI media)
Arrivo a Castel del Monte in mattinata, sistemazione in albergo. Appuntamento alle ore 13.00 con le guide, per la partenza della prima escursione (o ciaspolata), da Castel del Monte alla Sella di San Cristoforo. In affaccio sulla piana di Campo Imperatore e su Sua Maestà il Corno Grande, per cogliere insieme il magico momento del tramonto. Rientro con la frontale sotto il cielo stellato in tempo per la cena (guarda tutti i dettagli dell'escursione). Pernottamento.
GIORNO 2 (ca. 10 km, disl. 430 m, diff. E medio/facile)
Dopo una ricca colazione, spostamento fino a Calascio con auto proprie (ca. 20 min), incontro con le guide. Partenza a piedi da Santo Stefano di Sessanio per l'escursione (o ciaspolata) lungo l'aerea traversata di cresta che conduce a Rocca Calascio. Nel pomeriggio, rientro da Calascio a Castel Del Monte (guarda tutti i dettagli dell'escursione). Visita libera del borgo, cena e pernottamento.
GIORNO 3 (ca. 10 km, disl. 300 m, diff. EAI medio/facile)
Lasciato l'albergo (con i bagagli), spostamento in auto fino a Fonte Vetica, partenza in escursione (o ciaspolata) nella piana di Campo Imperatore, tra canyon, doline e infinite praterie innevate. Rientro a Castel del Monte nel primo pomeriggio (guarda i dettagli dell'escursione). Tappa obbligata per l'acquisto del prelibato canestrato di Castel del Monte, saluti e partenza.
Il programma potrà subire variazioni in base alle condizioni meteo e di innevamento delle strade. Di giorno in giorno metteremo a punto tutti i dettagli logistici, per rendere indimenticabile e confortevole l'esperienza vissuta insieme.
È possibile partecipare anche a parte del programma o alla singola escursione.
- Difficoltà: media (bambini a partire dai 10 anni)
Puoi prenotare fino a...
Entro venerdì 22 dicembre, ai recapiti sotto indicati. Per le singole escursioni, entro le ore 17.00 del giorno prima. Affrettati, però, perché i posti sono limitati!
Dove ci incontriamo?
Appuntamento "già pranzati e caffettati" alle ore 13.00 a Castel del Monte AQ, parcheggio a monte della chiesa di San Donato (guarda su Google Maps). Auto proprie con gomme termiche.
N.B. Per la prima e la seconda escursione, sarà necessario organizzarsi con le auto.
Costo dell'attività
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 75,00 a persona (bambini 10-12 anni € 45,00), per il servizio di guida (n. 2 guide regolarmente iscritte al Collegio Regionale delle Guide Alpine d’Abruzzo) e l’organizzazione del trekking, per tre escursioni come da programma.
ALTRE SPESE: € 140,00 a persona, cifra che ognuno dovrà portare con sé per sostenere le spese relative all'alloggio e ai pasti, mezza pensione (in camera doppia) + pranzo al sacco (panino e frutta) dal 5 gennaio al 7 gennaio (tre giorni, due notti), presso la struttura convenzionata.
LA QUOTA NON COMPRENDE: il viaggio fino al punto di ritrovo e gli spostamenti fino al punto di partenza dell'escursione (auto propria con gomme termiche), extra sul menù concordato (il menù comprende cena di tre portate e acqua), per chi ne fosse sprovvisto e qualora dovesse essere necessario il noleggio delle ciaspole (€ 5,00 a persona per ogni escursione), spese personali, pranzo al sacco del primo giorno, tutto ciò che non è previsto alla voce “ALTRE SPESE”.
NUMERO PARTECIPANTI: massimo 20 persone.
Dove dormire
Saremo ospiti dell'Albergo Parco Gran Sasso (guarda su Google Maps), a Castel del Monte (1340 m), membro del club dei “Borghi piu’ Belli d’Italia”, all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, proprio alle porte della piana di Campo Imperatore. L’albergo, tre stelle superior, dispone di bar, ristorante tipico abruzzese “Da Loredana”, ampie sale, area bimbi interna e area giochi interna (biliardo, ping pong e biliardino) e ampio garage interno con 12 stazioni di ricarica. La conduzione familiare, la cura e l’attenzione con cui l’ospite viene accolto e la cucina tipica e genuina sono i tratti distintivi dell'albergo, che si rivolge in particolare alle famiglie, agli sportivi e agli amanti della natura e della cultura. Tutte le informazioni e i dettagli sulla struttura sul sito www.parcogransassohotel.it.